WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10


WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti
www.dirittobancario.it
Flash News

Il programma di lavoro ESMA 2026

3 Ottobre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

ESMA ha pubblicato il proprio programma di lavoro annuale per il 2026, con tre priorità strategiche e due driver tematici, per il conseguimento dei principali mandati in materia di politiche e vigilanza, e contribuendo al contempo alle ambiziose riforme UE per mercati dei capitali più integrati, accessibili e innovativi.

Il programma è ispirato alla strategia pluriennale ESMA per il periodo 2023-2028.

  • Supporto all’Unione del risparmio e degli investimenti (SIU), per cui, nel 2026, ESMA continuerà a basarsi sulle priorità esistenti, sostenendo i prossimi sviluppi strategici definiti dalla strategia della Commissione per l’Unione del risparmio e degli investimenti (SIU):
    • allineando le prassi di vigilanza tra gli Stati membri
    • migliorando le capacità di elaborazione dei dati di mercato e il contributo attivo alle prossime riforme volte a creare un sistema finanziario dell’UE più integrato e competitivo a livello globale
    • facilitando la semplificazione e l’uso di un linguaggio chiaro nelle informative.

Le attività di ESMA rimarranno strettamente allineate all’agenda della Commissione Europea e dei co-legislatori, mantenendo l’agilità necessaria per affrontare l’evoluzione del panorama normativo, economico e tecnologico: questa reattività è fondamentale, poiché volatilità, incertezza e rapidi cambiamenti plasmano il contesto globale e hanno un impatto sui mercati finanziari dell’UE.

  • Altre priorità normative e di vigilanza per il 2026: oltre alle priorità derivanti dalla strategia SIU, ESMA continuerà a supportare l’attuazione dei principali fascicoli legislativi concordati nella precedente legislatura, in particolare il Regolamento sulle Infrastrutture del Mercato Europeo (EMIR 3) e il Punto di Accesso Unico Europeo (ESAP).

Altri fascicoli legislativi in ​​corso che, a seconda dei progressi, potrebbero richiedere l’attenzione di ESMA nel 2026 sono:

  • Promuovere l’innovazione dei dati e l’integrazione del mercato: ESMA si concentrerà sul miglioramento delle capacità di gestione dei dati e sulla promozione dell’innovazione nel settore finanziario dell’UE; i progetti chiave per il 2026 includono l’implementazione della piattaforma dati di ESMA, nonché studi sulla centralizzazione e lo sviluppo di strumenti di vigilanza basati sull’intelligenza artificiale.

Nel settore della finanza digitale, ESMA continuerà a concentrarsi sull’efficace attuazione del MiCAR, in quanto fondamentale per garantire la tutela degli investitori e il corretto funzionamento dei mercati delle criptovalute:

    • gli sforzi di ESMA per la convergenza in materia di vigilanza rimarranno concentrati in particolare sull’autorizzazione e la vigilanza dei CASP.
    • in linea con l’ambizione dell’UE di accelerare il ciclo di regolamento a T+1 entro l’11 ottobre 2027, ESMA si coordinerà strettamente con i partecipanti al mercato per garantire una transizione agevole e la preparazione del settore finanziario a questo evento.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10


WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09