Iscriviti alla nostra Newsletter
www.dirittobancario.it
Flash News

Cooperative compliance: schede tecniche fiscali e contabili AE-OIC

18 Agosto 2025
Di cosa si parla in questo articolo

L’Agenzia delle Entrate ha approvato, con provvedimento n. 321934 del 07 agosto 2025, specifiche istruzioni che integrano le Linee guida in materia di gestione del rischio fiscale per le imprese che aderiscono al regime di adempimento collaborativo (cooperative compliance).

Il documento è l’esito del lavoro del tavolo tecnico Agenzia delle Entrate -Organismo Italiano di Contabilità (OIC).

Le schede tecniche approvate forniscono quindi indicazioni operative contabili e fiscali su tre specifiche casistiche:

Le linee guida sono indirizzate alle imprese che intendono aderire all’adempimento collaborativo e che, di conseguenza, necessitano di una certificazione del sistema di controllo del rischio fiscale.

Il regime di cooperative compliance, istituito nel 2015 e rafforzato con il D. Lgs. 221/2023, si rivolge ai contribuenti dotati di un efficace sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, inteso come rischio di operare in violazione di norme tributarie o in contrasto con i principi o con le finalità dell’ordinamento tributario.

In particolare, l’art. 1, c. 1, lett. a) del citato decreto, ha previsto a carico delle imprese che vogliono aderire al regime, l’obbligo di certificazione del sistema di controllo del rischio fiscale, anche in ordine alla sua conformità ai principi contabili.

Per favorire la transizione da un modello aperto ad un modello certificato più standardizzato sono state quindi pubblicate, da parte dell’Agenzia, delle apposite linee guida contenenti indicazioni per la costruzione e aggiornamento di un efficace TCF e per la sua certificazione e attestazione dell’efficacia operativa, approvate con provvedimento del 10 gennaio 2025.

Al fine di assicurare l’aggiornamento nel continuo e l’integrazione delle suddette linee guida, era stato quindi istituito un tavolo tecnico di lavoro, composto da rappresentanti designati dall’Agenzia e dall’OIC, con compito di curare, in particolare, la redazione di specifiche istruzioni per la mappatura e la gestione dei rischi fiscali derivanti dai principi contabili applicati dal contribuente, da allegare, di volta in volta, alle linee guida stesse.

Il provvedimento pubblicato approva quindi le specifiche istruzioni redatte dai rappresentanti di tale tavolo tecnico, che integrano le linee guida per
la predisposizione di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale.

Di cosa si parla in questo articolo
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter