Iscriviti alla nostra Newsletter
www.dirittobancario.it
Flash News

Anomalie dati ISA e modalità di informazione AE al contribuente

25 Luglio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 305720 del 24 luglio 2025, rende disponibili ai contribuenti ISA le modalità di comunicazione di possibili omissioni o anomalie nei dati dichiarati ai fini degli ISA per il periodo d’imposta 2023 e le modalità di inoltro delle risposte del contribuente, anche per il tramite del proprio intermediario.

L’art. 1, c. 636, della L. 190/2014, prevede che, con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, siano individuate le modalità con cui gli elementi e le informazioni, di cui ai commi 634 e 635 del medesimo articolo, siano messi a disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza, con la finalità di introdurre forme di comunicazione tra il contribuente e l’amministrazione fiscale.

Le anomalie nei dati degli ISA, afferenti al periodo d’imposta 2023, sono riscontrate anche attraverso il ricorso ad altre fonti informative disponibili presso l’Anagrafe tributaria relative a più annualità d’imposta (es. modelli Certificazione Unica, modelli per la richiesta di registrazione e gli adempimenti successivi relativi a contratti di locazione e affitto di immobili, modelli Redditi e modelli ISA relativi ad annualità precedenti).

Le anomalie riscontrate sono quindi comunicate ai contribuenti interessati mediante pubblicazione nel proprio “Cassetto fiscale”, disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate e accessibile con le credenziali SPID, CIE, CNS o Entratel/Fisconline rilasciate dall’Agenzia.

Gli intermediari incaricati della trasmissione delle dichiarazioni potranno quindi accedere a tali informazioni  consultando il “Cassetto fiscale” dei soggetti dai quali abbiano preventivamente ricevuto la relativa delega; in aggiunta, verranno trasmesse anche all’intermediario, se il contribuente ha effettuato questa scelta al momento della presentazione della dichiarazione annuale dei redditi e se tale intermediario avrà accettato di riceverle.

All’interno dell’area riservata del sito internet AE di ciascun utente verrà inoltre messo a disposizione un avviso personalizzato e sarà inviato un messaggio ai recapiti indicati dal contribuente (posta elettronica o PEC).

I contribuenti potranno quindi fornire chiarimenti inviando eventuali risposte o direttamente o per il tramite del proprio intermediario, utilizzando esclusivamente lo specifico “Software di compilazione anomalie 2025” reso disponibile gratuitamente dall’AE nel proprio sito web.

Gli elementi giustificativi forniti dai contribuenti saranno poi resi disponibili all’interno del “Cassetto fiscale”, sempre nell’area riservata del sito web AE.

Di cosa si parla in questo articolo
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

DB Premium
Gli Atti dei Convegni DB, giurisprudenza, normativa nazionale ed europea in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter