WEBINAR / 24 Settembre
Il nuovo Arbitro Assicurativo


Procedimento e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 03/09


WEBINAR / 24 Settembre
Il nuovo Arbitro Assicurativo
www.dirittobancario.it
Flash News

CAT-NAT: IAIS sulle lacune nella protezione dalle catastrofi naturali

22 Luglio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

L’IAIS (International Association of Insurance Supervisors) ha pubblicato oggi un documento di approfondimento incentrato sull’identificazione e la gestione delle lacune nella protezione dalle catastrofi naturali (CAT-NAT).

Il documento riconosce che le lacune nella protezione dalle catastrofi naturali rappresentano una sfida globale, che colpisce sia le giurisdizioni dei mercati avanzati che di quelli emergenti e delle economie in via di sviluppo, e richiede pertanto risposte globali: con la frequenza e la gravità di eventi CAT-NAT come uragani, tifoni, incendi boschivi e alluvioni in continuo aumento, il costo economico e sociale è sempre più insostenibile.

Le economie emergenti si trovano ad affrontare lacune nella protezione sproporzionatamente maggiori, a causa della bassa penetrazione assicurativa, delle difficoltà di accessibilità economica, dei mercati assicurativi sottosviluppati e dell’accesso insufficiente a modelli e dati di rischio.

Il documento di approfondimento funge da “guida operativa”, per aiutare le giurisdizioni a ridurre le lacune nella protezione assicurativa dalle CAT-NAT e delinea azioni pratiche e attuabili che governi, autorità di vigilanza e il settore assicurativo possono intraprendere, al fine di:

  • rafforzare la capacità di valutare l’esposizione agli eventi CAT-NAT e le lacune nella protezione
  • implementare quadri di vigilanza proporzionati e basati sul rischio
  • migliorare l’alfabetizzazione finanziaria e la consapevolezza del rischio
  • incentivare la riduzione del rischio attraverso misure come codici edilizi a prova di catastrofi e infrastrutture resilienti

Il documento sottolinea inoltre il potenziale trasformativo di soluzioni assicurative innovative per ridurre il rischio e limitare le perdite economiche, come:

  • l’assicurazione parametrica, ovvero pagamenti rapidi basati su trigger predefiniti
  • la micro assicurazione, ovvero prodotti accessibili pensati per le popolazioni a basso reddito
  • i meccanismi di trasferimento del rischio, tra cui strumenti come obbligazioni catastrofali, riassicurazioni e pool di rischio regionali per distribuire il rischio e aumentare l’accessibilità economica
  • i programmi assicurativi pubblico-privati (PPIP) che sfruttano i punti di forza di governi, autorità di vigilanza, assicuratori e società civile per fornire soluzioni mirate e scalabili.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 24 Settembre
Il nuovo Arbitro Assicurativo


Procedimento e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 03/09

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.