Iscriviti alla nostra Newsletter
www.dirittobancario.it
Flash News

ISA 2024: novità e indicazioni AE per il periodo d’imposta 2024

21 Luglio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Con circolare n. 11/E del 18 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate illustra l’evoluzione dello strumento ISA relativamente al periodo d’imposta 2024, che viene annualmente aggiornato per adeguarsi ai mutamenti nei vari settori economici, e fornisce indicazioni operative per la sua corretta applicazione.

Tra le principali novità, l’Agenzia segnala l’introduzione della classificazione ATECO 2025, in vigore dal 1° gennaio 2025; rispetto alla versione precedente (ATECO 2007 – aggiornamento 2022), sono state apportate modifiche rilevanti ai codici attività e alle relative descrizioni.

Pertanto, è stata adeguata la modulistica ISA per il periodo d’imposta 2024.

In particolare, 14 ISA riferiti al commercio al dettaglio, approvati con decreto MEF del 18 marzo 2024, sono stati anticipatamente rivisti a seguito della modifica alla sezione ATECO 47, per cui non è più il canale di vendita il criterio identificativo, ma la tipologia di prodotti trattati.

Sono stati quindi eliminati alcuni ISA specifici, le cui attività sono state inglobate in altri modelli ISA più pertinenti.

La nuova classificazione comporta la modifica dei titoli dei codici attività e l’introduzione di nuove informazioni contabili nei quadri E, utili per la revisione continua degli ISA, senza impatto diretto sul calcolo del punteggio 2024: il contribuente non è obbligato a comunicare variazioni, ma può farlo volontariamente tramite ComUnica o modelli disponibili sul sito dell’Agenzia.

Il decreto MEF del 24 aprile 2025 ha previsto poi correttivi temporanei agli ISA 2024, per tener conto di crisi geopolitiche, prezzi energetici e tassi d’interesse.

Altri interventi, relativamente agli ISA riferiti al periodo d’imposta 2024, hanno riguardato analisi territoriali e aggiornamenti a specifici ISA (EM05U, DG44U).

Infine, numerose modifiche legislative (D. Lgs 216/2023, L. 213/2023, D. Lgs. 192/2024) hanno portato a variazioni nella compilazione dei quadri H (relativamente ai righi sulle spese per lavoro dipendente) e F (dati contabili impresa), nonché nella gestione delle esistenze iniziali per opere, forniture e servizi ultrannuali (righe F06 e F09).

Di cosa si parla in questo articolo
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

DB Premium
Gli Atti dei Convegni DB, giurisprudenza, normativa nazionale ed europea in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter