WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Flash News

Accordi di ristrutturazione dei debiti: le modifiche alla disciplina

16 Maggio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

In data 8 maggio 2025 il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 71-2024/PC, a firma di Ennio Cavuoto, avente ad oggetto le recenti modifiche alla disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti introdotte dal D. Lgs. 136/2024, c.d. terzo correttivo al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (C.C.I.I.).

L’accordo di ristrutturazione dei debiti, previsto all’art. 57 del D. Lgs. 14/2019, rappresenta uno degli strumenti di regolazione negoziale della crisi attraverso il quale l’imprenditore in difficoltà può perseguire una riduzione dell’esposizione debitoria e il conseguente riequilibrio della propria posizione finanziaria.

Tale istituto si inserisce nell’ambito del Titolo IV del C.C.I.I., dedicato agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza, ed è specificamente disciplinato nel Capo I, riservato agli accordi dell’imprenditore.

Il legislatore ha concepito tale strumento con l’intento di favorire la continuità aziendale, contemperando al contempo l’esigenza di tutela del ceto creditorio, in un’ottica di composizione equilibrata tra interessi contrapposti.

Già introdotti nel nostro ordinamento con la legge 14 maggio 2005, n. 80, gli accordi di ristrutturazione hanno progressivamente conosciuto un processo evolutivo, culminato nell’ampliamento delle fattispecie di riferimento tramite l’inserimento e il successivo affinamento degli artt. 182-quater e ss. della legge fallimentare, successivamente trasfusi e riordinati negli artt. 57 e ss. del Codice della crisi, nonché in alcune disposizioni contenute nel Titolo III del medesimo Codice, relativo alla regolazione giudiziale della crisi e dell’insolvenza.

Lo Studio n. 71-2024/PC offre una ricostruzione sistematica e puntuale di tale percorso normativo, analizzando l’evoluzione dell’istituto tanto sotto il profilo oggettivo, quanto sotto il profilo soggettivo.

Particolare attenzione è dedicata alla distinzione tra accordi ordinari e accordi speciali, alla luce delle recenti modifiche apportate dal D. Lgs. n. 136/2024.

L’analisi si sofferma sui profili procedimentali maggiormente innovativi nonché sulle principali questioni applicative, alcune delle quali risultano risolte dall’intervento correttivo, mentre altre rimangono tuttora oggetto di dibattito interpretativo.

Lo studio costituisce pertanto un utile strumento di approfondimento per gli operatori del diritto, contribuendo a chiarire l’attuale fisionomia dell’istituto e le sue implicazioni operative alla luce dell’assetto normativo più recente.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05