A partire da settembre 2025 prenderà avvio il nuovo percorso formativo LLM in International Tax Law organizzato dal Centro competenze tributarie e giuridiche (CCTG) dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Si tratta di un programma di formazione continua, incentrato sulla fiscalità internazionale e, per la prima volta, completamente in inglese.
Acquisire, approfondire e ampliare la propria expertise nel campo del diritto tributario internazionale rappresenta sicuramente un valore aggiunto per chi lavora in questo settore e desidera affrontare con successo le sfide in continua evoluzione che la fiscalità impone.
L’LLM offre l’opportunità di interagire con professionisti, esperti e docenti di fama internazionale, combinando teoria e pratica in un contesto stimolante.
Perché un LLM?
Un LLM (acronimo di Legum Magister – Master of Laws) è un titolo accademico post-laurea in diritto, destinato a professionisti legali che desiderano approfondire le proprie conoscenze in specifiche aree del diritto, nel nostro caso, del diritto tributario internazionale.
Questo programma è spesso scelto da avvocati, giuristi o professionisti del settore legale che vogliono specializzarsi ulteriormente, acquisire competenze internazionali o ampliare il loro campo di esperienza.
La SUPSI e il suo Centro competenze tributarie e giuridiche (CCTG)
Fondata nel 1997, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) offre una formazione accademica orientata alla pratica, con più di 30 corsi di laurea e Master.
Forte il legame con le grandi agenzie e istituzioni, europee e nazionali, ed aziende, da cui nascono diversi i progetti di ricerca.
Al suo interno nel 2002 è nato il Centro competenze tributarie e giuridiche (CCTG), che organizza diverse iniziative di formazione professionale, tra cui, oltre all’LLM in International Tax Law, il Master of Advanced Studies in Tax Law, in Diritto Economico e Business Crime, in Business Law, la formazione TREX e il corso Membro di CdA certificato.
All’attività di formazione il CCTG affianca quella di ricerca, con una propria collana di pubblicazioni di diritto fiscale, finanziario e d’impresa, oltre a quella di editore della rivista mensile Novità fiscali e della rivista semestrale Novità giuridiche.
Perché partecipare all’LLM in International Tax Law
Partecipare all’LLM in International Tax Law del CCTG SUPSI significa investire in una formazione di alto profilo pensata per rispondere alle esigenze di un contesto giuridico ed economico sempre più globale, interconnesso e normativamente articolato.
Il programma si propone di formare professionisti capaci di operare con competenza e visione strategica nella gestione dei rapporti fiscali internazionali, valorizzando la conoscenza approfondita della fiscalità internazionale, l’attitudine alla pianificazione fiscale globale, la gestione della compliance fiscale, l’utilizzo di strumenti di negoziazione di accordi fiscali e di risoluzione delle controversie.
Grazie a un percorso strutturato e orientato alla prassi, i partecipanti saranno messi in condizione non solo di interpretare e applicare il diritto tributario internazionale, ma anche di affrontare scenari complessi con spirito critico, capacità di mediazione e solida preparazione tecnica.
Il team docenti dell’LLM è composto da esperti accademici e professionisti del settore, con una solida formazione in diritto tributario internazionale. Consulta il profilo dei docenti tramite questo link.
Struttura e contenuti del programma didattico dell’LLM in International Tax Law
L’LLM in International Tax Law, offerto interamente in lingua inglese, è articolato in due principali macroaree tematiche.
La prima parte del programma è dedicata ai fondamenti del diritto tributario internazionale, convenzioni contro le doppie imposizioni, diritto tributario euro-unitario e politica fiscale internazionale della Svizzera.
La seconda parte, incentrata su tematiche avanzate e applicazioni pratiche, è dedicata all’IVA svizzera ed euro-unitaria, ai prezzi di trasferimento ed al futuro del diritto tributario internazionale.
Centrale nella strutturazione del corso è la presenza della Mock-Negotiation, un’attività extra-curriculare di natura simulativa, ampiamente diffusa nell’ambito della formazione giuridica avanzata.
Questa simulazione è pensata per replicare situazioni reali e complesse, tipiche della pratica professionale dell’esperto in fiscalità internazionale.
In particolare, i partecipanti all’LLM saranno chiamati a negoziare e stipulare un accordo bilaterale in materia fiscale, affrontando tematiche attuali e rilevanti per la politica fiscale internazionale.
L’iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per applicare le conoscenze acquisite e sviluppare capacità negoziali e di problem solving in un contesto operativo realistico e stimolante.
Modalità delle lezioni
Le lezioni del programma si terranno tra Settembre 2025 e Giugno 2027, articolandosi in 12 mesi di attività didattica per un totale di 400 ore di lezione.
Seguirà un periodo aggiuntivo di 6 mesi dedicato alla redazione dell’elaborato di tesi.
L’LLM sarà erogato in modalità didattica ibrida, pensata per andare incontro alle esigenze dei partecipanti con un profilo professionale.
Le lezioni potranno quindi essere seguite sia in presenza, presso la sede SUPSI al Suglio Business Center (Manno, Ticino), che da remoto, fermo restando l’obbligo di una partecipazione minima in aula.
Requisiti di accesso all’LLM in International Tax Law
Il programma è rivolto a giuristi, economisti e professionisti operanti nel settore fiscale che intendano approfondire e perfezionare le proprie competenze nel campo del diritto tributario internazionale.
L’ammissione al corso è riservata a candidati in possesso di un master in diritto/economia o in ambiti pertinenti (o titoli equivalenti), ovvero una laurea in diritto/economia o in ambiti pertinenti, con comprovata esperienza nel settore (o titoli equivalenti). È altresì concessa l’ammissione su dossier, valutato dalla Commissione scientifica.
È fortemente raccomandata una buona conoscenza della lingua inglese (livello B2); in assenza di attestazione formale, l’idoneità linguistica sarà accertata attraverso un colloquio con la Commissione.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni all’LLM sono aperte fino al 31 luglio 2025.
È previsto uno sconto early bird del 10% per coloro che completeranno la registrazione entro il 31 maggio 2025.
Maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione, sul programma completo e sugli altri profili organizzativi sono disponibili alla brochure allegata oltreché alla pagina dedicata del corso raggiungibile a questo link.