WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Mediatori creditizi e agenti in attività finanziaria: l’analisi del Notariato

27 Febbraio 2020
Di cosa si parla in questo articolo

Il Consiglio nazionale del Notariato ha pubblicato un documento di studio a cura di Sandra Paolini dal titolo: “Gli intermediari del credito (mediatori creditizi e agenti in attività finanziaria): evoluzione normativa e riserve di attività”.

Lo studio analizza le figure dei mediatori creditizi e degli agenti in attività finanziaria (c.d. intermediari del credito) a seguito delle profonde modifiche subite per effetto della riforma attuata con il d. lgs. 13 agosto 2010, n. 141 (seguita da una lunga fase transitoria e da successive ulteriori modifiche). Tali figure risultano attualmente, per effetto di tali riforme, disciplinate all’interno del testo unico bancario (d. lgs. 1° settembre 1993, n. 385).

Lo studio delinea i requisiti e l’ambito delle riserve di attività dei mediatori creditizi e degli agenti in attività finanziaria, distinguendo all’interno di questi ultimi la categoria dei c.d. money transfer. Vengono inoltre analizzate le eccezioni all’esclusività dell’oggetto sociale, in particolare nei rapporti con altre attività regolamentate (intermediazione assicurativa, recupero crediti).

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06

Iscriviti alla nostra Newsletter