Società
26/11/2020
M&A “non ostili”: quale tutela per le minoranze?

Matteo De Poli, Professore Ordinario di Diritto dell’economia, Università degli Studi di Padova; Studio De Poli - Venezia
Corporate governance
24/11/2020
Politiche e prassi di remunerazione e incentivazione: prime considerazioni sulla consultazione della Banca d’Italia

Matteo Catenacci e Marcello Floris, Eversheds Sutherland
Finanza
23/11/2020
Le cartolarizzazioni STS: profili applicativi alla luce delle più recenti operazioni

Gianrico Giannesi e Gregorio Consoli, Chiomenti
Società
19/11/2020
Il successo sostenibile nel Codice di Autodisciplina 2020: ruolo dell’organo di amministrazione e remunerazione

Gioacchino Amato e Nicola Pierotti, Deloitte Legal; Letizia Macrì
Contratti bancari, Credito
13/11/2020
Note in tema di contratti di mutuo e parametro Euribor

Vittorio Pisapia, Partner fondatore, FiveLex Studio Legale
Antiriciclaggio
11/11/2020
Le attività di consulenza dei Confidi ai fini antiriciclaggio
Felice Iorio, Responsabile Legale e Antiriciclaggio, Garanzia Fidi S.C.p.A.
Fiscalità internazionale
09/11/2020
DAC6 e nuovi obblighi di disclosure preventiva: stato dell’arte e spunti operativi per gli intermediari finanziari

Gloria Camurri e Luca Nobile, Studio Associato consulenza legale tributaria KPMG
Finanza, Pubbliche amministrazioni
02/11/2020
Cartolarizzazioni di crediti da appalti pubblici: sul consenso non necessario della pubblica amministrazione alla cessione del credito

Filippo Brunetti e Gregorio Consoli, Chiomenti
Esecuzioni e pignoramenti
30/10/2020
L’ordinanza di sequestro conservativo transfrontaliero su conti bancari e la nuova normativa di raccordo italiana

Filippo Andrea Chiaves e Valerio Vadalà, Hogan Lovells
Contratti pubblici, Fallimento
27/10/2020
Fallimento dell’appaltatore di opera pubblica: credito del subappaltatore alla luce della par condicio creditorum ed art. 105 Nuovo Codice Appalti

Antonio Auricchio, Gabriella Covino, Luca Jeantet, Letizia Manzini, Studio Legale Gianni, Origoni, Grippo & Partners