La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Usura

Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Disapplicazione del TEGM per mancata inclusione degli interessi moratori e conseguente impossibilità di accertare l’usurarietà del finanziamento

15 Marzo 2018

Benedetta Bonfanti

[ Tribunale di Lecco, 28 febbraio 2018 – Est. Tota ]
Gli interessi moratori e la commissione di estinzione anticipata del credito rilevano ai fini del vaglio di usurarietà e devono essere inclusi nella costruzione del TEG. Ciò si deduce, oltre che dall’amplissima formulazione dell’art. 644 c.p., dall’indubitabile costatazione che l’interesse
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Usura: la Cassazione ribadisce la centralità sistematica dell’art. 644 c.p.

14 Marzo 2018
[ Cassazione Civile, Sez. III, 6 marzo 2018, n. 5160 – Pres. Vivaldi, Rel. Pellecchia ]
Con la sentenza in oggetto, la Cassazione ha ribadito la “centralità sistematica”, in materia di usura, della disciplina prevista dall’art. 644 comma 3 c.p., secondo cui, per la determinazione del tasso di interesse usurario, si deve tener conto delle commissioni,
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Usura: agli interessi moratori non si applica l’art. 1815 comma 2 c.c.

13 Marzo 2018
[ Tribunale di Locri, 3 marzo 2018 – G.M. Stilo ]
Con la sentenza in oggetto, il Tribunale di Locri riconosce la non applicabilità agli interessi moratori convenzionali usurari del regime di cui all’art. 1815 comma 2 c.c. (nullità della clausola e non debenza degli interessi), in discontinuità con l’orientamento espresso
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Sul calcolo delle voci di costo rilevanti ai fini della determinazione del tasso d’interesse usurario nei contratti di finanziamento

18 Gennaio 2018

Alessandra Tonetti, Legal Trainee presso l’Avvocatura dello Stato di Roma

[ Tribunale di Palermo, 28 febbraio 2017, n. 1087 – G.U. Aiello ]
Nei contratti di finanziamento, ai fini della determinazione del tasso d’interesse usurario deve tenersi conto dei singoli oneri che il contraente sopporta in connessione con l’erogazione del credito, includendo le commissioni e remunerazioni richieste a qualsiasi titolo nonché le polizze
Flash News
Rapporti bancari

Usura: nuova rilevazione sulla maggiorazione media dei tassi di mora rispetto ai corrispettivi

15 Gennaio 2018
Di questi temi parleremo nel corso del Convegno del prossimo 25 gennaio sull’usura bancaria. Per maggiori info v. la pagina dedicata all’evento indicata tra i contenuti correlati. L’ultimo decreto ministeriale 21 dicembre 2017 di definizione dei tassi effettivi globali medi
Flash News
Rapporti bancari

In Gazzetta Ufficiale i nuovi TEGM per il primo trimestre 2018

8 Gennaio 2018
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2017 il Decreto Ministero dell’economia e delle finanze 21 dicembre 2017 di rilevazione dei tassi effettivi globali medi (TEGM), determinati ai sensi dell’art. 2, comma 1, della legge 7 marzo 1996,
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti Usura

Profili di nullità del mutuo: non cumulabilità di interessi corrispettivi e interessi moratori ai fini della verifica di usurarietà del rapporto ed effetti della errata indicazione dell’ISC

7 Dicembre 2017

Avv. Adriana Tandoi, Studio Legale Bonfatti & Iotti “IURIS” – Modena, Dottoressa di Ricerca in Diritto dei Mercati, Università degli Studi di Siena

[ Tribunale di Modena, 26 settembre 2017, n. 1692 – G.U. Rimondini ]
Con la sentenza n. 1692 del 26.09.2017, il Tribunale di Modena torna a pronunciarsi sull’argomento del concorso degli interessi di mora alla determinazione del tasso soglia, per confermare la tesi secondo la quale, al fine di verificare l’usurarietà di un
Attualità
Rapporti bancari

Collegio di Coordinamento ABF: polizza assicurativa «facoltativa» e calcolo del TAEG

3 Novembre 2017

Benedetta Bonfanti

Abf, Coll. Coord., 12 settembre 2017, n. 10621 – Pres. Lapertosa – Est. Tina
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Usura sopravvenuta: la pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione

20 Ottobre 2017
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 19 ottobre 2017, n. 24675 – Pres. Amoroso, Rel. De Chiara ]
Allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura come determinata in base alle disposizioni della legge n.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

L’usura originaria del tasso di interesse per il c.d. extra fido non determina (anche) la nullità ex art. 1815, co. 2, c.c. della pattuizione che prevede un saggio di interesse entro i limiti del fido inferiore al tasso soglia

18 Ottobre 2017

Stefano Daprà, Dottore di ricerca in diritto privato, Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 settembre 2017, n. 21470 – Pres. Dogliotti, Rel. Falabella ]
Nei finanziamenti erogati nella forma tecnica dell’apertura di credito in conto corrente il superamento del tasso soglia con riferimento al tasso c.d. extra fido non incide sulla spettanza degli interessi convenuti contrattualmente anche per gli utilizzi che si collocano entro
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Usura nei contratti di mutuo: ultimi orientamenti del Tribunale di Torino

9 Ottobre 2017
[ Tribunale di Torino, 13 settembre 2017 – Dott. Astuni ]
Contratti bancari – interessi – tasso mensile pari a un 1/12 del tasso annuo nominale – maggior onere finanziario su base annuo – indeterminatezza del tasso – non sussiste È legittima e non genera indeterminatezza del tasso di interesse la
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

L’usura originaria del tasso di mora comporta la gratuità dell’intero rapporto di credito ex art. 1815, co. 2, c.c.

6 Ottobre 2017

Ugo Malvagna

[ Cassazione Civile, Sez. filtro (Sesta-Prima), 4 ottobre 2017, n. 23192 – Pres. Scaldaferri, Rel. Ferro ]
È manifestamente infondato il ricorso contro la statuizione del giudice delegato che abbia ammesso la banca al passivo per la sola sorte capitale del rapporto di credito, sulla base del rilievo dell’usurarietà orginaria del tasso di mora. Da un lato,
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.