Agevolazioni fiscali 2024: la Guida dell’Agenzia delle Entrate
31 Maggio 2024
Guida AE “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2024”, con le disposizioni normative e le indicazioni di prassi riguardanti ritenute, oneri detraibili e deducibili, crediti d'imposta, erogazioni liberali e detrazioni pluriennali relative a spese per interventi edilizi.
Decreto superbonus 2024: le novità dopo la conversione in legge
29 Maggio 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 123 del 28 maggio 2024 la legge di conversione n. 67 del 23 maggio 2024, del D.L. 39/2024 (c.d. decreto Superbonus 2024).
Decreto agevolazioni fiscali: in GU la legge di conversione
29 Maggio 2024
Pubblicata nella GU n. 123 del 28/05/2024 la legge di conversione, con modificazioni, del D.L. 39/2024, recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli artt. 119 e 119-ter del D.L. 34/2020 e altre misure urgenti in materia
Indagine sulle nuove plusvalenze immobiliari da Superbonus 110%
8 Maggio 2024
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato uno studio in materia di plusvalenze realizzate su immobili che siano oggetto di interventi agevolati dal “Superbonus 110%” di cui all’art. 119 D.L. 34/2020.
Superbonus: Banca d’Italia fa il punto sul decreto legge restrittivo
24 Aprile 2024
Banca d’Italia ha pubblicato la memoria del 22 aprile 2024, inoltrata alla Commissione Finanze e tesoro del Senato, sul DDL recante la conversione in legge del D.L. 39/2024, recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali, fra cui il c.d.
DEF 2024: audizione del capo dipartimento di economia e statistica di Bankitalia
22 Aprile 2024
Audizione preliminare di Sergio Nicoletti Altimari, Capo del Dipartimento Economia e Statistica della Banca d’Italia, che si è svolta oggi innanzi le Commissioni riunite della Camera dei Deputati e del Senato, relativamente all’esame del DEF 2024.
Il Decreto sulle agevolazioni fiscali in Gazzetta Ufficiale
2 Aprile 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 29 marzo 2024 il Decreto-legge recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali e altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all'amministrazione finanziaria.
Superbonus e rifiuto di cessioni di crediti già accettate: istruzioni AE
11 Marzo 2024
Con Circolare n. 6/E dell’8 marzo 2024, l’Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni operative circa i crediti d’imposta di cui all’art. 121 del decreto-legge n. 34/2020 (c.d. superbonus), e nello specifico in merito al rifiuto delle cessioni dei crediti successive alla
Superbonus 110: decreto di proroga al 2024 convertito in legge
28 Febbraio 2024
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 Febbraio 2024 la legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212 (L. 22 febbraio 2024, n. 17), recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali connesse alla concessione del Superbonus 110.
Superbonus e comunicazione delle detrazioni: proroga del termine dall’AE
27 Febbraio 2024
Provvedimento AE n. 2024/53159, in materia di Superbonus, con proroga al 4 aprile 2024 del termine per l’invio delle comunicazioni delle detrazioni per le spese sostenute nel 2023, e delle rate residue non fruite delle detrazioni per le spese del
Differenziale su crediti Superbonus: esclusa l’imponibilità
20 Febbraio 2024
Notizia a cura di: Enrico Matano, Dottorando di ricerca in diritto tributario, Università Cattolica di Milano
Con Risposta n. 472/2023, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non costituisce reddito il differenziale positivo generato dall’acquisto di crediti d’imposta (nella specie Superbonus 110%) effettuato al di fuori dell’attività professionale
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04