Derivati negoziate da controparti non-UE: gli RTS ESMA di attuazione dell’EMIR
19 Novembre 2013
L’ESMA ha pubblicato le norme tecniche di regolamentazione (Regulatory Technical Standards - RTS) in materia di operazioni su strumenti finanziari derivati negoziate da controparti non appartenenti all’Unione europea (ESMA/2013/1657). Gli RTS sono stati emanati in attuazione del Regolamento (UE) N.
EMIR: ultimo aggiornamento di novembre 2013 alle Q&A ESMA
11 Novembre 2013
L’ESMA ha pubblicato l’aggiornamento dell’11 novembre 2013 (ESMA/2013/1633) alle Q&A (Questions and Answers) in materia di Regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori
L’ESMA ha approvato la registrazione dei primi quattro trade repositories (TRs) ai sensi del Regolamento EMIR. In particolare, sono stati registrati come TRs per l’Unione europea i seguenti soggetti giuridici: - DTCC Derivatives Repository Ltd. (DDRL), con sede nel Regno
Emir: i chiarimenti ESMA sul Legal Entity Identifier
25 Ottobre 2013
L’ESMA ha pubblicato un aggiornamento alle proprie Q&A (Question and Answers) sul regime di cui al Regolamento (UE) N. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori
Regolamento Emir: le novità su enti esonerati e sulle commissioni imposte ai trade repositories
21 Ottobre 2013
Pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 19 ottobre 2013 due nuovi Regolamenti che apportano integrazioni e modifiche al Regolamento Emir (Regolamento (UE) n. 648/2012), ed in particolare:
Regolamento Emir: il giudizio di equivalenza ESMA sui regime extra EU
5 Settembre 2013
L’EMSA ha pubblicato il proprio parere alla Commissione europea sull’equivalenza dei regimi di regolamentazione per la compensazione dei derivati OTC, controparti centrali (CCP) e repertori di dati (TR, trade repositories) di paesi terzi rispetto al regime europeo di cui al
L’ESMA ha pubblicato l’ultimo aggiornamento alle Q&A (Questions and Answers) relativamente al nuovo Regolamento (UE) N. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle
L’obbligo di compensazione dei derivati OTC nel Regolamento EMIR. Il Discussion Paper dell’ESMA.
22 Luglio 2013
Giuseppe Zaghini, Responsabile Ufficio Regolamentazione finanziaria, Federcasse
1. Premessa L’entrata in vigore, il 16 agosto 2012, del “Regolamento (UE) N. 648/2012 (c.d. EMIR) è solo il primo passo verso la regolamentazione organica del mercato degli strumenti derivati OTC. Il lungo – e tuttora in corso – processo
Linee guida EMSA sui collegi delle controparti centrali ex art. 18 Regolamento EMIR
7 Giugno 2013
L’ESMA ha pubblicato le proprie linee guida e raccomandazioni relativamente ai collegi che l’autorità competente delle controparti centrali (CCPs) devono istituire ai sensi dell’art. 18 del Regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012
I derivati OTC stipulati da enti locali e fondazioni bancarie italiane sono estranei alla applicazione della disciplina Emir?
23 Maggio 2013
Avv. Domenico Gaudiello, socio dello studio legale DLA PIPER, responsabile del dipartimento di Finanza Pubblica
L’attuazione dell’Emir (l’ormai noto Regolamento UE n. 648/2012) ed i relativi standard tecnici (pubblicati sulla GUUE n. 52 del 2013) continua a suscitare dubbi applicativi. L’Emir divide i soggetti destinatari in due categorie fondamentali: le financial counterparties (comprensive di imprese