Con la pubblicazione nel Maggio 2016 del Regolamento AnaCredit (Regolamento (EU) 2016/867 della BCE del 18 maggio 2016), il regolatore ha avviato una serie di interventi volti ad accelerare il processo di integrazione delle informazioni sul credito a livello europeo,
Centrale rischi: in consultazione le ultime modifiche alle Istruzioni Banca d’Italia
22 Novembre 2019
Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione una proposta di modifica della Circolare n. 139 dell’11 febbraio 1991 “Centrale dei rischi. Istruzioni per gli intermediari”. Le modifiche hanno ad oggetto le modalità di accesso ai dati della Centrale dei rischi
Sistemi di informazioni creditizie: dal Garante per la privacy il nuovo Codice di condotta
26 Settembre 2019
Il Garante per la protezione dei dati personali ha emanato il nuovo Codice di condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti (Sistemi di informazioni creditizie – SIC),
Illegittima segnalazione in Centrale Rischi: il danno è in re ipsa
19 Luglio 2019
avv. Anna Garavello, Studio legale Zuccarello Monacis
[ Tribunale di Torino, 26 giugno 2019 – G.U. Martinat
]
Il Tribunale di Torino, con ordinanza depositata in data 26.6.2019 – RG. n. 13543/2019 – ha accolto il ricorso proposto ai sensi dell’art. 700 cpc, con il quale veniva richiesta l’immediata cancellazione dalla Centrale Rischi e dal Crif, di una
Il Collegio di coordinamento ABF sul risarcimento per illegittima segnalazione in Centrale Rischi
12 Luglio 2019
[ Collegio di coordinamento ABF, 17 gennaio 2019, n. 1642 – Pres. Rel. Massera
]
Nell’ipotesi di segnalazione illegittima, spetta al cliente il risarcimento del danno patrimoniale, la cui sussistenza ed entità egli sia in grado di dimostrare, nonché del danno non patrimoniale, la cui sussistenza non è in re ipsa, ma deve essere provata
Onere della prova in materia di illecita segnalazione alla Centrale Rischi Finanziari
11 Luglio 2019
Giuseppe Spataro
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 gennaio 2019, n. 207 – Pres. Giancola, Rel. Tricomi
]
Con l’ordinanza n. 207 dell’8 gennaio 2019, la Cassazione, Sezione Prima Civile, ha enunciato il principio per cui la segnalazione illegittima alla Centrale Rischi Finanziari (CRIF) non fa scattare automaticamente il diritto alla liquidazione del danno patrimoniale: spetta a colui
Il contenzioso sulla segnalazione in Centrale Rischi dei Non Performing Loans (NPL): tra tutela del mercato creditizio e protezione degli interessi dei singoli
I. Introduzione. Nozione e finalità della Centrale dei Rischi di Banca d’Italia La Centrale dei Rischi (CR) è un sistema di centralizzazione informativa dei rischi creditizi gestito da Banca d’Italia, che raccoglie le informazioni sui rapporti di credito e di
Centrale rischi: la banca deve provvedere a segnalare la rettifica della posizione in sofferenza con quella di credito contestato
27 Maggio 2019
[ Tribunale di Roma, 30 novembre 2017 – G.U. Scerrato
]
In caso di procedimenti cautelari ex art. 700 c.p.c. in cui si contesti la segnalazione a sofferenza in Centrale Rischi, l’interesse del ricorrente ben può essere tutelato, ordinando alla banca resistente di provvedere, qualora non vi abbia già spontaneamente provveduto,
Centrale rischi: la segnalazione del credito contestato esclude il periculum in mora
27 Maggio 2019
[ Tribunale di Palermo, 16 agosto 2016 – G.U. Compagno
]
La segnalazione in Centrale Rischi della contestazione del credito da parte dal soggetto finanziato elimina del tutto il periculum in mora in merito alla segnalazione derivante da un futuro inadempimento all’obbligo di rimborso.
La segnalazione del credito contestato alla Centrale Rischi esclude il periculum in mora
27 Maggio 2019
[ Tribunale di Vicenza, 31 marzo 2016 – G.U. Sollazzo
]
La segnalazione in Centrale Rischi del credito come contestato non esprime alcuna valutazione da parte della banca sulla situazione finanziaria del cliente e sulla solvibilità dello stesso, limitandosi a ricollegare la mancata restituzione dell’importo finanziato all’esistenza di una contestazione relativa
Centrale dei rischi: aggiornate le istruzioni Banca d’Italia
4 Febbraio 2019
Banca d’Italia ha pubblicato il 18° aggiornamento del 31 gennaio 2019 alla Circolare n. 139 dell’11 febbraio 1991 su “Centrale dei rischi. Istruzioni per gli intermediari creditizi”.
Centrale rischi: la nuova guida semplice di Banca d’Italia
4 Dicembre 2018
Banca d’Italia ha emanato la nuova guida pratica dal titolo “La Centrale dei rischi in parole semplici”. Le guide in parole semplici della Banca d’Italia perseguono l’obiettivo di: assicurare la trasparenza dei servizi bancari e finanziari; migliorare le conoscenze finanziarie