Antitrust: analisi Assonime sul recepimento della Direttiva ECN Plus
7 Febbraio 2022
Assonime ha pubblicato una circolare in materia di poteri dell'AGCM e rafforzamento della cooperazione tra autorità di concorrenza con particolare riferimento al recepimento della Direttiva c.d. ECN Plus.
Bilancio in formato elettronico ESEF: da Assonime gli ultimi aggiornamenti
28 Gennaio 2022
Con Circolare n. 3 del 27 gennaio 2022, Assonime ha fornito un aggiornamento sulle ultime novità sulla pubblicazione del bilancio nel formato elettronico ESEF.
Regolamento Tassonomia: Assonime sugli obblighi informativi delle imprese
24 Gennaio 2022
Con Circolare n. 1 del 19 gennaio 2022, Assonime illustra il contenuto generale del Regolamento Tassonomia sulle attività ecosostenibili, e analizza gli obblighi informativi che gravano sulle imprese non finanziarie tenute a rendere la dichiarazione non finanziaria (DNF).
Temporay Framework e Covid-19: analisi Assonime sulle novità in materia di aiuti di stato
28 Dicembre 2021
Con circolare n. 37 del 22 dicembre 2021, Assonime analizza la sesta modifica del Temporay Framework sugli aiuti di Stato e le decisioni della Commissione sulle misure notificate dall’Italia.
Crisi d’impresa: le novità del Decreto Crisi analizzate da Assonime
15 Dicembre 2021
Assonime ha pubblicato una circolare che illustra le novità introdotte dal Decreto Crisi per agevolare le ristrutturazioni aziendali e consentire rapide liquidazioni al fine di favorire la ripresa del sistema economico generale dopo la pandemia.
Corporate governance: da Assonime i principi per il dialogo con gli azionisti
20 Luglio 2021
Con circolare n. 23 del 19 luglio 2021, Assonime ha individuato alcuni Principi chiave che delineano ruoli e responsabilità nella definizione della politica e nella gestione del dialogo della società con gli azionisti e gli altri stakeholder rilevanti, in coerenza
Piano nazionale di ripresa e resilienza: approfondimento Assonime sui contratti pubblici
12 Luglio 2021
Assonime ha pubblicato una Circolare di approfondimento in materia di contratti pubblici alla luce delle prime misure in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). In particolare, evidenzia Assonime, il PNRR indica la semplificazione delle norme in materia
Assonime: nuovo rapporto su Doveri degli amministratori e sostenibilità
24 Marzo 2021
Assonime ha pubblicato il nuovo rapporto su “Doveri degli amministratori e sostenibilità”, coordinato da Patrizia Grieco. L’analisi condotta nel rapporto evidenzia come le grandi società quotate italiane stiano sviluppando una crescente attenzione ai rischi ambientali e sociali.
Corporate governance delle società quotate: l’analisi di Assonime relativa al 2020
11 Febbraio 2021
Assonime ha pubblicato un documento di studio in materia di corporate governance delle società quotate sul mercato MTA. In particolare, il contributo offre un’analisi generale della governance delle società quotate e della loro adesione al Codice di autodisciplina, soffermandosi sugli
Il “successo sostenibile” del Codice di corporate governance. Prove tecniche di attuazione
5 Febbraio 2021
Mario Stella Richter jr
Professore ordinario di diritto commerciale, Università di Roma “Tor Vergata”
Secondo il nuovo Codice di corporate governance il ruolo dell’organo amministrativo della società quotata è quello di «guida[re] la società perseguendone il successo sostenibile». Il successo sostenibile «si sostanzia nella creazione di valore nel lungo termine a beneficio degli azionisti,
WEBINAR / 10 giugno
La Direttiva su gestori ed acquirenti di NPL bancari
Impatto regolamentare e prospettive per il mercato secondario italiano
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 18/05