25 Febbraio 2021
WEBSEMINAR
I NUOVI REQUISITI DEGLI ESPONENTI BANCARI
DECRETO MEF 23 NOVEMBRE 2020 N. 169
Presiede e coordina: Antonella Sciarrone Alibrandi, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Obiettivi, vincoli e trade-offs delle nuove disposizioni: il ruolo e le aspettative delle Autorità di Vigilanza
Bruna Szego, Capo servizio regolamentazione e analisi macroprudenziale, Banca d’Italia
(La relazione è svolta a titolo personale e non impegna l’Amministrazione di appartenenza)
- Onorabilità, professionalità e disponibilità di tempo
Maddalena Rabitti, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università Roma Tre - Requisiti di indipendenza e indipendenza di giudizio
Raffaele Lener, Professore ordinario di diritto dei mercati finanziari, Università di Roma Tor Vergata - Organizzazione e controlli interni
Gianluca Mucciarone, Professore associato di diritto dell’economia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Presiede e coordina: Filippo Sartori, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università di Trento
- Idoneità nelle BCC e negli altri enti finanziari: principio di proporzionalità
Lorenzo Stanghellini, Professore ordinario di diritto commerciale, Università di Firenze - Requisiti e criteri per i responsabili delle funzioni chiave
Achille Galdini, Responsabile Direzione Centrale Organi Collegiali e Affari Societari, Banca Intesa Sanpaolo
Roberto Cascella, Responsabile Direzione Centrale People Management & HR Transformation, Banca Intesa Sanpaolo - Il decreto del MEF del 23 novembre 2020, n. 169: una visione d'insieme
Gaetano Presti, Professore ordinario di diritto commerciale, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Obiettivi, vincoli e trade-offs delle nuove disposizioni: il ruolo e le aspettative delle Autorità di Vigilanza
- - Filippo Sartori, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università di Trento; Direttore Rivista di Diritto Bancario- Bruna Szego, Capo servizio regolamentazione e analisi macroprudenziale, Banca d’Italia (La relazione è svolta a titolo personale e non impegna l’Amministrazione di appartenenza)- Maddalena Rabitti, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università Roma Tre- Raffaele Lener, Professore ordinario di diritto dei mercati finanziari, Università di Roma Tor Vergata- Gianluca Mucciarone, Professore associato di diritto dell’economia, Università Cattolica del Sacro Cuore- Lorenzo Stanghellini, Professore ordinario di diritto commerciale, Università di Firenze- Achille Galdini, Responsabile Direzione Centrale Organi Collegiali e Affari Societari, Banca Intesa Sanpaolo- Roberto Cascella, Responsabile Direzione Centrale People Management & HR Transformation, Banca Intesa Sanpaolo- Gaetano Presti, Professore ordinario di diritto commerciale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Sede:
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti
saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a
voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.
Modalità di iscrizione:
L’iscrizione si perfeziona con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nella brochure. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato nella scheda di iscrizione.
Ulteriori informazioni:
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.


Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632
Allegati: