Giosuè Manguso

Executive Advisor, KPMG Tax & Legal

Giosuè Manguso è dottore commercialista e revisore legale.

Si occupa di fiscalità principalmente di fiscalità diretta nazionale e internazionale delle imprese, svolgendo attività quali l’identificazione del regime fiscale delle operazioni effettuate nei settori finanziario, bancario e manifatturiero e l’assistenza dinanzi alle autorità fiscali italiane (ad esempio, ruling fiscali e accordi preventivi).

Giosuè Manguso è Vice Presidente Commissione Imprese bancarie e assicurative dell’ODCEC di Roma.

Tutti gli articoli di Giosuè Manguso
Attualità
Bilancio Fiscalità d'impresa

Correzione contabile di crediti inesistenti

Brevi riflessioni sulla risposta n. 3/2023 dell’Agenzia delle Entrate
20 Gennaio 2023

Giosuè Manguso, AndPartners Tax and Law Firm

Blasco Monteforte Specchi, AndPartners Tax and Law Firm

Il presente contributo analizza il tema della qualificazione fiscale come perdita su crediti dell’onere derivante dalla correzione contabile di crediti inesistenti alla luce dei principi espressi dalla risposta n. 3/2023 dell’Agenzia delle entrate.
Attualità
Fiscalità d'impresa

Riallineamento dell’avviamento: importanti aperture nella Circolare AE n. 6/2022

4 Marzo 2022

Giosuè Manguso, AndPartners Tax and Law Firm

Il riallineamento dell’avviamento può essere fruito per uno o più avviamenti – identificandoli tra quelli agevolabili e attribuibili alle varie “business unit” gestite – e non per il valore complessivo che l’avviamento presenta in bilancio.
Attualità
Fiscalità generale

Il riallineamento dell’avviamento nei recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

23 Febbraio 2022

Giosuè Manguso, AndPartners Tax and Law Firm

La cessione della partecipazione acquisita nella società conferitaria come corrispettivo del conferimento di azienda comprensivo dell’avviamento oggetto di “riallineamento” costituisce un evento
Attualità
Fiscalità d'impresa

“Super Ace”: una deduzione da maggiorare con regole ordinarie

20 Ottobre 2021

Giosuè Manguso, AndPartners Tax and Law Firm

I criteri di calcolo del rendimento “Ace” una tantum  – introdotto dall’art. 19, commi 2-7, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73 (il c.d. decreto “Sostegni-bis”) – necessitano degli elementi positivi e negativi che formano gli incrementi patrimoniali agevolabili verificatisi
SPAZI D'AUTORE
Lo spazio di dialogo e confronto tra gli attori del mondo degli affari