WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10


WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

L’usurarietà genetica del contratto non può essere calcolata sommando i tassi di interesse corrispettivi e moratori

20 Marzo 2018

Benedetta Bonfanti

Tribunale di Torino, 5 dicembre 2017, n. 5894 – G.U. Contini

Di cosa si parla in questo articolo

L’usurarietà genetica del contratto di mutuo non può essere determinata sulla base della sommatoria dei tassi d’interesse corrispettivi e moratori pattuiti. Le due tipologie di interessi rispondono a due funzioni differenti e ricevono un’applicazione alternativa in due fasi diverse del rapporto. Il parametro dunque per la verifica dell’usurarietà ab origine delle condizioni economiche deve essere unicamente il tasso corrispettivo risultante dal contratto che, in caso di fisiologico andamento del rapporto, sarà l’unico ad essere applicato.

Il caso di specie ha ad oggetto un mutuo fondiario ventennale, che la parte attrice estingue anticipatamente in due anni, senza che si siano verificati eventi patologici nel rapporto produttivi di tassi moratori. Il giudice territoriale specifica che sarebbe stato differente l’esito processuale nell’ipotesi in cui la cliente fosse incorsa in una situazione di inadempimento e le fossero stati applicati cumulativamente i tassi sia corrispettivi che moratori. In questo diverso caso non si porrebbero dubbi sulla sommatoria dei due ai fini del calcolo dell’usura.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09


WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10

Iscriviti alla nostra Newsletter