WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10


WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Usura: la Cassazione ribadisce la centralità sistematica dell’art. 644 c.p.

14 Marzo 2018

Cassazione Civile, Sez. III, 6 marzo 2018, n. 5160 – Pres. Vivaldi, Rel. Pellecchia

Di cosa si parla in questo articolo

Con la sentenza in oggetto, la Cassazione ha ribadito la “centralità sistematica”, in materia di usura, della disciplina prevista dall’art. 644 comma 3 c.p., secondo cui, per la determinazione del tasso di interesse usurario, si deve tener conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate alla erogazione del credito.

Ne consegue la rilevanza di tale norma rispetto all’intero arco normativo di disciplina del fenomeno dell’usura, comprensivo, quindi, anche delle disposizioni regolamentari ed esecutive e delle istruzioni emanate dalla Banca d’Italia.

A fronte di tale principio, la Cassazione ha accertato l’inapplicabilità selettiva delle istruzioni della Banca d’Italia antecedenti a quelle del luglio 2009, e le disposizioni transitorie di queste ultime, nonché dei D.M. recanti i tassi soglia conformemente determinati, nella parte in cui escludevano le spese per assicurazioni e garanzie dal conteggio del TEG contrattuale ai fini della rilevazione del TEGM. Per l’effetto, confermando il ricalcolo effettuato dalla Corte d’Appello.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09


WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10

Iscriviti alla nostra Newsletter