WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10


WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Sulla qualifica di consumatore del fideiussore

17 Settembre 2025

Giosuè Ansideri, Dottorando in Diritto e Tutela, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Cassazione Civile, Sez. I, 10 luglio 2025, n. 18834 – Pres. M. Di Marzio, Rel. M. Falabella

Di cosa si parla in questo articolo

La Corte di Cassazione, con lordinanza n. 18834 del 10 luglio 2025 (Pres. M. Di Marzio, Rel. M. Falabella), si è pronunciata sui requisiti soggettivi per l’applicabilità della disciplina consumeristica in relazione a un contratto di fideiussione stipulato da un socio a favore della società.

La Suprema Corte ha chiarito che «Nel contratto di fideiussione, i requisiti soggettivi per l’applicazione della disciplina consumeristica devono essere valutati con riferimento alle parti di esso, senza considerare il contratto principale, come affermato dalla giurisprudenza unionale (Corte giust. UE 19 novembre 2015, C-74/15, Tarcau, e Corte Giust. UE 14 settembre 2016, C-534/15, Dumitras), dovendo pertanto ritenersi consumatore il fideiussore persona fisica che, pur svolgendo una propria attività professionale (o anche più attività professionali), stipuli il contratto di garanzia per finalità estranee alla stessa, nel senso che la prestazione della fideiussione non deve costituire atto espressivo di tale attività, né essere strettamente funzionale al suo svolgimento (cd. atti strumentali in senso proprio) (Cass. Sez. Un. 27 febbraio 2023, n. 5868; Cass. 16 gennaio 2020, n. 742)».

Nel caso di specie, la Corte d’appello aveva erroneamente escluso l’applicabilità della disciplina consumeristica al contratto di garanzia, ritenendo che essa fosse da negare in ragione della strumentalità del negozio rispetto all’attività commerciale svolta dal debitore principale, imprenditore commerciale.

Tale decisione è stata pertanto ritenuta erronea, in quanto espressione di un orientamento ormai superato.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09


WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10

Iscriviti alla nostra Newsletter