WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10


WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Rimesse bancarie: il Tribunale di Treviso accoglie la tesi dei c.d. saldi rettificati

10 Maggio 2021

Tribunale di Treviso, 04 maggio 2021, n. 809 – G.U. De Luca

Di cosa si parla in questo articolo

Se un contratto bancario è viziato da nullità, per l’individuazione delle rimesse aventi una funzione di pagamento non ci si può affidare alla contabilità della banca e alle sue periodiche risultanze finali, in quanto queste sono spesso solo apparenti e virtuali; l’attribuzione della natura solutoria o ripristinatoria, sulla scorta dei saldi banca, determinerebbe una violazione dell’art. 1194 c.c.

I diritti di credito e debito non devono nascere dalle annotazioni della banca ma dai rapporti giuridici sottostanti. (cfr. Cass. civ. 3858/2021)

Va riaffermato l’antico principio che la “realtà giuridica” deve prevalere sulla “realtà storica”, generata in questo caso da illegittime annotazioni bancarie, seguendo il metodo praticato negli ordinamenti giuridici della “fictio iuris”, per cui l’unica realtà è quella riconosciuta dalla legge

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10


WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11

Iscriviti alla nostra Newsletter