WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10


WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Obbligazioni Lehman Brothers: l’orientamento del Tribunale di Bolzano

17 Giugno 2013

Tribunale di Bolzano, Sez. Brunico, 06 giugno 2013, n. 64

Di cosa si parla in questo articolo

Con sentenza n. 64 del 6.6.2013, Tribunale di Bolzano, Sez. dist. di Brunico, ha risolto una controversia in materia di obbligazioni Lehman Brothers, enunciando i principi di diritto espressi dalle massime di seguito indicate. L’acquisto dei titoli era avvenuto nel 2005, 3 anni prima del default della Lehman Brothers.

Art. 29 Reg. Consob n. 11522/1998 – Obbligo di valutare l’adeguatezza – Profilo di rischio: obiettivi d’investimento e propensione al rischio “alti”, esperienza finanziaria “media” – Acquisto che impegna il 76% della consistenza complessiva del portafoglio titoli – Inadeguatezza per lo specifico profilo della dimensione – Natura altamente speculativa dell’operazione – Necessaria avvertenza al fine di ridurre l’investimento e procedere a diversificazione.

Artt. 1453 e 1455 c.c. – Grave inadempimento e Risoluzione  La violazione degli obblighi contrattuali e normativi in tema di inadeguatezza costituisce grave inadempimento ex art. 1455 c.c., provocando la risoluzione ex art. 1453 c.c. dello specifico negozio di investimento in titoli Lehman Brothers – Restituzione delle prestazioni: capitale e titoli.

Art. 246 c.p.c. – Incapacità a testimoniare – Testimonianza del dipendente della Banca che ha concretamente negoziato il titolo con il cliente – Eccezione di incapacità a testimoniare ex art. 246 c.p.c. – Incapacità a testimoniare per possibile partecipazione ad un giudizio per essere chiamato a rispondere delle proprie responsabilità nei confronti del datore di lavoro.

Debito di valuta  Riconoscimento degli interessi legali dalla data della domanda sino al saldo effettivo. Non spetta la rivalutazione monetaria.

Cedole – Restituzione – Esclusione  Domanda di restituzione delle cedole incassate – Costituzione in udienza di trattazione – Tardività della domanda propria di carattere riconvenzionale – Esclusione – Cedole quali frutti percepiti dal possessore in buona fede – Risoluzione – Applicazione della disciplina generale dell’indebito ex art. 2033 c.c. – Restituzione dei frutti maturati anteriormente alla domanda giudiziale – Esclusione.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09


WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10

Iscriviti alla nostra Newsletter