www.dirittobancario.it

Modello standard fideiussione immobili da costruire: novità 2022

Decreto Ministero Giustizia 6 giugno 2022 n. 125 pubblicato in GU 24 agosto 2022

27 Ottobre
2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA
€450,00
IVA ESCLUSA
Modello standard fideiussione immobili da costruire: novità 2022
27 Ottobre 2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
Modello standard fideiussione immobili da costruire: novità 2022
27 Ottobre 2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Lo scorso 24 agosto 2022 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero della Giustizia n. 125 del 6 giugno 2022 recante il Regolamento relativo al modello standard di fideiussione relativa al trasferimento della proprietà o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire (Modello standard fideiussione immobili da costruire).

Il Regolamento sul Modello standard fideiussione immobili da costruire è stato emanato in attuazione dell’art. 3, comma 7-bis, del dl n. 122/2005, il quale prevede che, all’atto della stipula di un contratto di trasferimento non immediato della proprietà o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire, il costruttore debba rilasciare adeguata fideiussione.

Il Regolamento si applica alle fideiussioni stipulate a partire dal trentesimo giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli operatori gli strumenti per comprendere la portata applicativa del modello, gli obblighi di compliance e i rischi di contenzioso.


  • Le tutele a favore dell’acquirente di immobile da costruire: dal Decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122 al codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
    • Profili di novità normativa e analisi sistematica
    • Standardizzazione del modello e rilascio di una “Polizza indennitaria decennale” conforme alle prescrizioni ministeriali
    • Obbligo di consegna di una fideiussione a garanzia di tutte le somme o comunque dei corrispettivi incassati dal costruttore stesso sino al trasferimento della proprietà o di altro diritto reale di godimento
    • I soggetti legittimati all’emissione: banche e imprese assicurative
    • Profili di coordinamento e diritto vivente
  • Il modello standard di fideiussione: profili di novità
    • Il contenuto della garanzia: clausola a prima richiesta e rinuncia al beneficio di escussione
    • Il regime di applicazione temporale
    • Le conseguenze del mancato adeguamento al modello standard
    • Natura giuridica della garanzia, tra fideiussione e contratto autonomo: profili di diritto vivente
  • Le condizioni dell’escussione e rimedi
    • La “crisi”
    • La comunicazione di recesso dell’acquirente
    • Il mancato subentro nel contratto
    • L “inadempimento all’obbligo assicurativo” di cui all’articolo 4 ed il ruolo del Notaio
  • Il ruolo del garante e impatto operativo sul sistema bancario e assicurativo
    • L’adeguamento dei modelli contrattuali
    • Termini e modalità di adempimento dell’obbligo fideiussorio
    • Le eccezioni opponibili
    • Previsioni speciali in tema di inadempimento
    • Gli oneri correlati alla cessazione di efficacia della fideiussione

Docenti

Giovanni Stella (Chairman)

Professore Ordinario di Diritto Privato, Università di Pavia

Matteo De Poli

Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università di Padova

Angelo Chianale

Professore Ordinario di Diritto Civile, Università di Torino; Notaio in Torino

Marco Sanniti

Responsabile Credito, Trade Finance e Finanza Specialistica, Direzione Legale e Contenzioso – Group General Counsel, Intesa Sanpaolo

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.

Iscriviti alla nostra Newsletter