www.dirittobancario.it

La digitalizzazione dei contratti e delle firme

Problematiche attuali e casistiche rilevanti

10 Luglio
2025
09:30 - 13:00
€550,00
IVA ESCLUSA
€550,00
IVA ESCLUSA
La digitalizzazione dei contratti e delle firme
10 Luglio 2025
09:30 - 13:00

Condividi su Linkedin
€550,00
IVA ESCLUSA
La digitalizzazione dei contratti e delle firme
10 Luglio 2025
09:30 - 13:00

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

I contratti digitali e le firme elettroniche e digitali sono ormai parte integrante dell’operatività quotidiana in ambito bancario, finanziario e assicurativo, ma il loro utilizzo nasconde criticità che è fondamentale conoscere, soprattutto in tali settori, ove sussistono specifici requisiti di forma per la validità ed efficacia dei contratti.

A ciò si aggiunga l’importanza dell’adeguata conservazione del documento informatico, sempre ai fini della sua validità, e di adeguate prassi, protocolli e soluzioni tecnologiche per l’archiviazione elettronica dei documenti, in conformità al CAD e alle novità introdotte dal regolamento EIDAS2.

Attraverso un taglio pratico e operativo, il webinar analizzerà quindi i meccanismi di identificazione, autenticazione e sottoscrizione a distanza, con particolare attenzione alle implicazioni probatorie e alle responsabilità connesse.

Particolare attenzione sarà dedicata ai casi di disconoscimento della firma elettronica da parte dei clienti e alle conseguenze derivanti dalla falsificazione della firma digitale, temi di crescente rilevanza per la tenuta degli atti nei diversi contenziosi. Saranno inoltre approfonditi i presidi tecnologici e documentali – in particolare quelli connessi all’impiego di procedure di web collaboration – necessari a garantire la tracciabilità, l’accessibilità e l’immodificabilità dei documenti informatici, con specifico riguardo all’onere probatorio gravante sull’intermediario nei confronti degli organi di vigilanza e nelle controversie giudiziarie e stragiudiziali.

Il corso offrirà strumenti utili per orientarsi tra regole europee e nazionali, affrontare le criticità tipiche nell’uso di contratti digitali e le firme elettroniche e digitali, e prevenire contestazioni legate alla validità delle firme o alla mancata consegna della documentazione contrattuale, alla luce del framework normativo di riferimento, come EIDAS2, e delle più recenti pronunce giurisprudenziali e dei Collegi ABF ed ACF sul tema.


Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • Efficacia e validità dei documenti informatici nel framework normativo di riferimento (CAD, EIDAS, Linee Guida AgID)
  • Il documento analogico convertito in documento informatico, il duplicato informatico e la copia del documento informatico
  • Firme elettroniche, firme elettroniche avanzate e firme digitali: valore probatorio
  • La necessità/utilità dell’apposizione della marca temporale
  • I requisiti per apporre firme elettroniche a distanza in base a EIDAS2
  • Identità digitale, attestazione elettronica degli attributi ed EUDIWallet
  • (segue) la distinzione fra identificazione e autenticazione
  • Archiviazione elettronica dei documenti (e-archiving) Vs. conservazione sostitutiva
  • Il sistema di conservazione dei documenti informatici ed i modelli organizzativi
  • Responsabilità e validità del documento non adeguatamente conservato
  • I requisiti di forma nella disciplina dei soggetti vigilati
  • Criticità connesse all’obbligo di consegna di documentazione contrattuale contenuta in un documento informatico (consegna a mezzo mail, link, PEC, SMS, area riservata nel portale della banca)
  • La “web collaboration”: presidi tecnici e validazione documentale
  • Criticità connesse alla sottoscrizione elettronica
  • L’uso del point and click, dell’OTP e della firma digitale multipla, fra tempo di ripensamento e formazione della volontà effettiva
  • Il disconoscimento della firma elettronica qualificata (o digitale): gli strumenti processuali
  • L’onere probatorio sull’intermediario: tracciabilità, accessibilità e integrità nei processi digitali
  • La falsità della firma digitale apposta: conseguenze sull’efficacia dell’atto, fra diligenza del custode e tutela dell’affidamento del terzo

Docenti

Francesco Ciraolo (chairman)

Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università di Messina

Giulio Vecchi

Partner, LCA Studio Legale

Marco Losito

Mid-Level Associate, LCA Studio Legale

Massimiliano Nicotra

Partner, Qubit Law Firm & Partners

Daria Alessi

Partner, Qubit Law Firm & Partners

Angelo Petrone

Partner, Ristuccia Tufarelli & Partners

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0444 1233891

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.