WEBINAR / 24 Settembre
Il nuovo Arbitro Assicurativo


Procedimento e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 03/09


WEBINAR / 24 Settembre
Il nuovo Arbitro Assicurativo
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Incasso di buoni postali fruttiferi contraffatti: si configura la truffa e non la falsità in titoli di credito

19 Giugno 2018

Avv. Gilda Avena

Cassazione Penale, Sez. II, 9 maggio 2018, n. 20437 – Pres. Prestipinio, Rel. Di Pisa

Di cosa si parla in questo articolo

Integra il tentativo di truffa aggravata la condotta di colui che si presenta all’Ufficio Postale esibendo dei titoli (buoni fruttiferi) contraffatti con la richiesta di incassarli, prospettandone l’appartenenza ad un parente, in quanto ciò, di per sé, appalesa la volontà di porre in essere un comportamento truffaldino.

La Corte di Cassazione precisa, poi, che il servizio di Poste Italiane S.p.A., consistente nella negoziazione dei buoni fruttiferi in favore dei privati, non si discosta dagli analoghi servizi offerti dal sistema bancario.

I buoni postali fruttiferi non sono titoli di credito “ma meri titoli di legittimazione”, possono essere considerati quali scritture private e quindi non sono trasmissibili per girata con conseguente inapplicabilità dell’art. 491 c.p. (reato di falsità in testamento olografo, cambiale o titoli di credito).

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT


Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09


WEBINAR / 24 Settembre
Il nuovo Arbitro Assicurativo


Procedimento e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 03/09

Iscriviti alla nostra Newsletter