WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Imposta di registro: al vaglio della Corte costituzionale il “nuovo” art. 20 del T.U.R.

27 Gennaio 2020

Vincenzo Maria De Angelis

Cassazione Civile, Sez. V, 23 settembre 2019, n. 23549 – Pres. De Masi, Rel. Stalla

Argomentando sulla rilevanza, in ambito fiscale, di un imprescindibile principio di prevalenza della sostanza sulla forma, la Corte ritiene che per la qualificazione degli atti ai fini dell’imposta di registro occorre tener conto di elementi esterni all’atto da sottoporre a registrazione e, alla luce degli istituti civilistici generali della causa concreta del contratto e del collegamento negoziale, di elementi desumibili da atti eventualmente collegati con quello da sottoporre a registrazione.

La mancata considerazione di negozi collegati, ai fini della qualificazione giuridica dell’atto produrrebbe l’effetto pratico di sottrarre ad imposizione una tipica manifestazione di capacità contributiva.

Ciò provocherebbe ripercussioni anche sul principio di uguaglianza, in quanto, pari manifestazioni di forza economica, e dunque di capacità contributiva, non devono essere differenziabili a seconda che le parti abbiano deciso di realizzare il loro assetto di interessi con un unico atto negoziale o con più atti collegati.

Va dunque rimessa alla Consulta la verifica della compatibilità dell’art. 20 del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (T.U.R.), nella formulazione attualmente vigente, con i principi costituzionali di uguaglianza (art. 3 Cost.) e di capacità contributiva (art. 53 Cost.).

 


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter