WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10


WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti
www.dirittobancario.it
Dossier

Il diritto del «rilancio». Debito, equity e beni comuni

2 Luglio 2020

Alberto Gallarati, Professore associato di Diritto privato, Università degli Studi di Torino

Il contratto è centrale per l’impresa e l’impresa è al centro di una intersezione di contratti.

Difatti, dopo aver scelto se produrre internamente, in tutto in parte, un proprio prodotto, ovvero acquistarlo sul mercato, l’impresa dà comunque origine a relazioni contrattuali e si atteggia da fulcro di un web di contratti, costituendone l’intersezione.

Queste affermazioni sintetizzano le due più note teorie dell’impresa e del suo esercizio in forma societaria elaborate dagli economisti.

Se infatti la prima allude al saggio the Nature of the Firm, di Ronald Coase, i cui principi sono stati ripresi in chiave critica da Alchian e Demsetz, la seconda si riferisce a Jensen e Meckling, nonché, successivamente ad Easterbrook e Fishel, i cui altrettanto celebri lavori hanno sensibilmente influenzato il diritto societario statunitense.

Tutte le succitate relazioni contrattuali hanno innanzitutto connotati economici. Quindi, alcune di esse assumo una veste giuridica e, tra queste, si trovano quelle che, sempre in senso giuridico, integrano gli elementi essenziali del contratto.

[….]

Leggi il contributo completo pubblicato nella Rivista di Diritto Bancario (clicca qui)


WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09


WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10