www.dirittobancario.it

Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II

Novità normative e problematiche applicative

27 Novembre
2025
09:00 - 16:30
Zoom Meeting
€700,00
IVA ESCLUSA €900,00€
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 6 NOVEMBRE
€700,00
IVA ESCLUSA €900,00€
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II
27 Novembre 2025
09:00 - 16:30
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€700,00
IVA ESCLUSA €900,00€
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II
27 Novembre 2025
09:00 - 16:30
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Oggetto

Entro il prossimo 20 novembre 2025 gli Stati membri dovranno adottare le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per il recepimento della Direttiva 2023/225 (CCD II) sui contratti di credito con i consumatori.

Fra gli interventi del prossimo decreto di attuazione di particolare rilevanza si pongono le modifiche al TUB relative alla regolamentazione dell’offerta e della concessione del credito al consumatore, nonché alle regole di condotta relative alla gestione dei servizi di consulenza e del rapporto contrattuale stesso.

Le modifiche, più nel dettaglio, incidono non solo sugli oneri informativi imposti a banche e intermediari – che si riflettono altresì sulle regole di condotta in materia di servizi di consulenza offerti – ma altresì sulle regole per la valutazione del merito creditizio, sui diritti concessi al consumatore nella vigenza del contratto di credito, nonché sulle misure di tolleranza che il finanziatore, in modo proattivo, dovrebbe valutare di concedere in caso di inadempimento.

Tutto ciò, naturalmente, non può che riflettersi sugli standard contrattuali e sui modelli di cui dispone l’intermediario, nonché sulle policy interne relative all’offerta di credito, alla consulenza, alla concessione dello stesso e all’eventuale fase di recupero.

Il corso, dopo aver approfondito le modifiche normative previste dal decreto attuativo della CCD II, si soffermerà sulla concreta gestione del rapporto di credito con il consumatore da parte dell’intermediario, in ogni fase del rapporto contrattuale, dall’offerta di credito, all’eventuale patologia del rapporto, analizzando al contempo le necessarie ed opportune modifiche alle policy interne degli intermediari.

Leggi il programma

SESSIONE ANTIMERIDIANA

Trasparenza e informativa al cliente – consumatore

  • L’attuazione della CCD II: le novità del decreto
  • Gli oneri informativi preliminari verso i consumatori antecedenti la concessione del credito: informazioni generali e informative precontrattuali
  • Il contenuto concreto delle “spiegazioni adeguate”: il ruolo di Banca d’Italia
  • Le modifiche al modello SECCI ed alla documentazione aggiuntiva fornita
  • Le nuove regole per la commercializzazione aggregata: le modifiche al D. Lgs. 1/2012
  • (segue) la necessaria revisione del processo correlato all’”offerta” di credito

La valutazione del merito creditizio

  • L’interlocuzione con il cliente in caso di trattamento automatizzato
  • Le modifiche alle procedure di valutazione del merito creditizio
  • I questionari da rivolgere al cliente
  • La consultazione delle banche dati e gli oneri informativi in capo a banche e intermediari
  • Il contenuto della lettera di diniego al credito
  • Errata valutazione del merito creditizio: condizioni per modifiche contrattuali svantaggiose per il consumatore

Diritti e tutele del consumatore nella vigenza del contratto

  • Modifiche contrattuali e documentazione da consegnare al consumatore
  • La nullità delle clausole contrattuali su tassi, prezzi e condizioni difformi dalle informazioni precontrattuali
  • I termini di recesso del consumatore e le “sanzioni” in caso di mancata consegna del contratto
  • Estinzione anticipata del finanziamento e rimborso dei costi recurring e up front: dalla Lexitor alle modifiche al TUB
  • (segue) l’indennizzo massimo per il finanziatore

La gestione della fase patologica del contratto di credito

  • La riduzione/cancellazione di scoperto o della possibilità di sconfinamento: applicabilità della disciplina dello ius variandi ex art. 118 TUB
  • (segue) la confermata applicabilità dalle regole sulla valutazione del merito creditizio
  • (segue) modalità di rimborso del quantum prelevato e necessarie modifiche alle policy sul recupero del credito
  • Inadempimento del consumatore e nozione di “ragionevole grado di tolleranza” del finanziatore
  • (segue) il ruolo proattivo della banca nella concessione in concreto delle misure di tolleranza
  • (segue) presidi contrattuali e operativi a supporto del consumatore

SESSIONE POMERIDIANA

Servizi di consulenza al credito e sul debito

  • Le nuove regole di condotta nei servizi di consulenza
  • Il servizio di consulenza indipendente
  • Il contenuto delle raccomandazioni al consumatore e del contratto di consulenza
  • La questione dell’inclusione nel TAEG del costo del servizio di consulenza
  • I servizi di consulenza sul debito indipendenti: oneri per creditori e intermediari del credito

Processo interno di adeguamento alle novità CCD II

  • L’adeguamento organizzativo e procedurale: aggiornamento dei manuali interni, delle policy e delle procedure operative
  • Revisione dei modelli contrattuali e dei sistemi di scoring alla luce della nuova disciplina sul merito creditizio
  • I presidi di compliance e di audit interno: verifiche periodiche e controlli di secondo livello
  • La formazione interna del personale e la gestione dei flussi informativi con la rete distributiva
  • L’integrazione con i sistemi ICT e la necessità di adeguare i processi digitali (onboarding, firme elettroniche, conservazione dei documenti)
  • L’impatto sul sistema di risk management e sulle strategie di recupero del credito

Docenti

Mario Zanin
Director, PWC Legal

Si occupa di diritto societario, dei mercati finanziari, assicurativo e bancario.

Leggi di più
Mario Zanin
Alessandro del Ninno
Partner, Fivers

Esperto di Information & Communication Technology (ICT), IP e Data Protection.

Leggi di più
Alessandro del Ninno
Emanuele Grippo
Partner, Gianni & Origoni

Esperto nella regolamentazione dei servizi finanziari, fondi pensione e di investimento e nella regolamentazione bancaria e assicurativa.

Leggi di più
Emanuele Grippo
Gian Luca Greco
Professore associato, Università Statale di Milano; Partner, Atrigna & Partners

Professore di Diritto dell’Economia; ha competenze in Diritto e regolazione delle banche, antiriciclaggio, crypto asset, fintech e servizi di pagamento.

Leggi di più
Gian Luca Greco
Daniela Ruiu
Responsabile Ufficio Legale, Bibanca

Possiede esperienza nel campo del credito al consumo e della consulenza legale d’impresa.

Leggi di più
Daniela Ruiu
Sabrina Elia
Manager - FSI Audit & Compliace, Protiviti

Affianca gruppi bancari e intermediari finanziari su temi di regulatory compliance e product governance.

Leggi di più
Sabrina Elia
Veronica Falco
Director - FSI Risk & Sustainability, Protiviti

Si occupa di tutte le aree relative a Rischi e Sostenibilità ed è Co-Leader del Gruppo di Lavoro Globale ESG di Protiviti “Governance, Risk & Compliance”.

Leggi di più
Veronica Falco

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0444 1233891

Dati per effettuare il bonifico
Intestazione: Bancaria Consulting Srl
Banca: Banca per il Trentino Alto Adige
IBAN: IT35 Y 08304 01833 000009335839
Causale: indicare la data e il titolo del corso, insieme al nome del/dei partecipante/i

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.