Il tema dei finanziamenti assistiti da garanzia pubblica (MCC e SACE) sta assumendo sempre più rilevanza nel panorama creditizio italiano, sia per quanto riguarda prossime novità normative, che, rispetto al tema del presente corso, per quanto concerne possibili contestazioni mosse alla banca finanziatrice.
Esplosi infatti nel periodo della pandemia Covid-19 quale forma di sostegno alle imprese, i finanziamenti assistiti da garanzia pubblica sono stati nel tempo oggetto di diverse contestazioni contro le banche, legate principalmente alla valutazione, considerata inadeguata, del profilo dell’impresa finanziata.
Ai primi filoni di contestazione sul piano civilistico, diretti a far valere profili di nullità del contratto poi ricadenti sulla stessa garanzia, ne sono seguiti di più recenti diretti ad ottenere il risarcimento del danno.
Da ultimo si segnala la notizia circa la contestazione di danno erariale, rivolta in un invito a dedurre ad una banca dalla Procura Regionale del Veneto presso la Corte dei Conti, per violazioni nella concessione di finanziamenti assistiti da garanzia pubblica.
Il seminario ha quindi lo scopo di analizzare gli obblighi rilevanti in materia, gli ultimi orientamenti che definiscono il regime di responsabilità delle banche finanziatrici, le conseguenze di loro eventuali violazioni sul piano della responsabilità civile e gli effetti che queste possono avere nel contesto della crisi dell’impresa finanziata, la possibilità di configurare un’eventuale responsabilità erariale del finanziatore, nonché la disciplina della responsabilità amministrativa dell’ente prevista dal d.lgs. 231/01.