www.dirittobancario.it
DB Formazione

DORA e subappalto di servizi ICT

Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA

30 Settembre 2025
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 9 SETTEMBRE
09:30 - 13:00
Corso live
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€

1. Leggi il programma

Il Regolamento DORA pone in capo agli enti finanziari l’onere di includere elementi specifici all’interno degli accordi contrattuali sull’utilizzo dei servizi ICT, tra cui l’indicazione, con le relative condizioni, di eventuali subappalti di funzioni ICT a sostegno di funzioni essenziali o importanti.

Il ricorso a molteplici subappaltatori di ICT, soprattutto qualora coinvolgano funzioni essenziali/importanti dell’ente, può infatti incidere sulla capacità dell’ente stesso di individuare, valutare e gestire i propri rischi, in ragione alla limitata capacità di ottenere informazioni da tali subappaltatori.

Ai fini di una migliore gestione del rischio da parte degli enti, pertanto, è stato recentemente pubblicato in GUUE il Regolamento delegato (UE) 2025/532, che disciplina nel dettaglio gli elementi che le entità finanziarie devono considerare e valutare in caso di subappalto di tali servizi ICT da parte dei fornitori terzi.

Tra queste, di particolare rilievo le misure previste in relazione alla mappatura della catena di subappalto, nonché alle garanzie minime a presidio del rischio, da includere negli accordi contrattuali con il fornitore terzo ICT e fra quest’ultimo ed il subappaltatore di servizi ICT a supporto di funzioni essenziali o importanti.

Il corso si propone quindi di approfondire i necessari presidi di governance del rischio sotteso al subappalto di tali servizi ICT: partendo proprio dall’individuazione, nella supply chain, dei fornitori a supporto di funzioni essenziali/importanti, si analizzeranno quindi i necessari requisiti richiesti dal Regolamento DORA e dal Regolamento delegato per una corretta gestione del rischio, in relazione alle quattro diverse fasi del ciclo di vita di tali accordi contrattuali con i fornitori terzi ICT, ovvero la fase precontrattuale, quella contrattuale, di monitoraggio e di exit.


Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • Il subappalto dei servizi ICT a supporto di funzioni essenziali o importanti (FEI)
  • La mappatura della supply chain
  • Il caso dei subappaltatori infragruppo
  • La valutazione dei rischi in capo all’ente
  • Il rischio di concentrazione a livello di entità
  • Le condizioni minime da rispettare in caso di subappalto di servizi ICT a supporto di FEI
  • La due diligence richiesta sui fornitori ICT in caso di subappalto
  • La previa valutazione di idoneità a monitorare i rischi informatici lungo l’intera catena di valore
  • La valutazione d’impatto dell’inadempimento del subappaltatore
  • Il contenuto minimo degli accordi contrattuali con il fornitore ICT, che possa consentire il subappalto
  • La delimitazione chiara dei servizi ICT a supporto di FEI subappaltabili
  • La specificazione degli obblighi di monitoraggio e comunicazione del fornitore ICT verso l’ente
  • Le condizioni di subappalto a garanzia dell’ente, nel contratto fra fornitore ICT e subappaltatore
  • Le garanzie sui diritti di audit e ispezione nei confronti del subappaltatore
  • Il monitoraggio delle modifiche sostanziali agli accordi di subappalto: le garanzie contrattuali ente -fornitore ICT
  • La fase di exit: clausole di risoluzione del contratto ente – fornitore ICT, a garanzia dell’ente
  • La disciplina del subappalto nei gruppi

2. Docenti

Federico Riganti (chairman)

Professore Associato di Diritto dell’Economia e dei Mercati Finanziari, Università di Torino

Angelo Messore

Partner, Lexia

Teresa Mattioli

Of Counsel, Lexia

Tommaso Faelli

Partner, Bonelli Erede

Fabrizio Colonna

Of Counsel, Bonelli Erede

Silvia Migliavacca

Head of Demand & Organizational Development, Banca Mediolanum

3. Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0444 1233891

4. Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
Iscriviti alla nostra Newsletter