WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Contratto di conto corrente: prescrizione dell’azione di ripetizione ed onere probatorio

11 Maggio 2018

Cassazione Civile, Sezione VI, 22 febbraio 2018, n. 4372 – Pres. Scaldaferri, Rel. Falabella

Di cosa si parla in questo articolo

I versamenti in conto corrente con carattere solutorio, diversamente da quelli con carattere ripristinatorio della provvista, sono a tutti gli effetti pagamenti da sussumere sotto la fattispecie dell’art. 2033 c.c.. Ne consegue che la prescrizione del diritto per il correntista a chiederne la ripetizione decorre dal momento in cui le singole rimesse hanno avuto luogo.

La prova della natura ripristinatoria o solutoria dei singoli versamenti emerge dagli estratti conto che il correntista ha l’onere di produrre in giudizio.

Al contrario, la banca che sollevi l’eccezione di prescrizione del diritto alla ripetizione deve limitarsi ad allegare il fatto costitutivo, ovvero l’inerzia del correntista, spettando al giudice individuare le rimesse aventi natura ripristinatoria che, non potendo essere considerate pagamenti, sono irrilevanti ai fini della prescrizione.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

Iscriviti alla nostra Newsletter