WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10


WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Al contratto di leasing traslativo si applica inderogabilmente l’art. 1526 del Codice civile

26 Ottobre 2015

Nicolò Piccaluga, trainee lawyer presso Giovanardi e Associati Studio Legale

Cassazione Civile, Sez. III, 30 settembre 2015, n. 19532

Di cosa si parla in questo articolo

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19532 del 30 settembre 2015, torna sul tema della risoluzione del contratto di leasing per ribadire il principio secondo cui al leasing traslativo si applicano in via analogica le disposizioni fissate dall’art. 1526 c.c. con riguardo alla vendita con riserva della proprietà e non già quanto previsto dall’art. 1458 c.c..

Il leasing traslativo, infatti, diversamente dal leasing di godimento, è finalizzato all’acquisto del bene e, in tale ottica, i canoni non possono essere considerati come un corrispettivo per il godimento della res ma, bensì, come restituzione rateizzata del finanziamento all’acquisto.

Ne consegue che, nei casi in cui il leasing sia finalizzato all’acquisto del bene, la risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore, si estende ai canoni già riscossi, salvo il diritto ad un equo compenso per l’uso della cosa, oltre all’eventuale risarcimento del danno.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09


WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10

Iscriviti alla nostra Newsletter