WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11


WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

ACF: la decisione non costituisce titolo per il decreto ingiuntivo

5 Aprile 2022

Segnalato da: Benedetta Musco Carbonaro, Studio Legale Zitiello Associati

Tribunale di Roma, 08 marzo 2022, n. 3654 – G.U. Di Salvo

Di cosa si parla in questo articolo
ACF

Secondo il Tribunale di Roma (sentenza n. 3654/2022), l’istituto dell’ABF / ACF, sotto il profilo della natura giuridica, non è assimilabile alla conciliazione, all’arbitraggio, e neppure all’arbitrato irrituale, dovendo invece essere qualificato come un meccanismo stragiudiziale di risoluzione delle controversie di natura contenziosa e decisorio-aggiudicativa, le cui decisioni però non possono passare in giudicato o costituire titolo esecutivo, neppure ricorrendo allo strumento del decreto ingiuntivo in caso di decisione non eseguita dall’intermediario.

Dunque, avendo escluso che l’ACF dia luogo ad un lodo arbitrale irrituale e costituisca un contratto stipulato ex art. 1372 c.c. avente forza di legge tra le parti, il Giudice ha revocato il decreto ingiuntivo che il cliente aveva ottenuto sulla base di una decisione dell’ACF non eseguita dalla banca.

Di cosa si parla in questo articolo
ACF

WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10


WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11