WEBINAR / 24 gennaio
Valutazione degli Esponenti: i nuovi Orientamenti Banca d’Italia
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 22/12

WEBINAR / 24 gennaio
Valutazione degli Esponenti: i nuovi Orientamenti Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Dossier

Utilizzo fraudolento | Carta di credito | Obbligo di custodia separata della carta di pagamento e del codice

Collegio di Roma, 29 ottobre 2010, n.1202

15 Luglio 2011

 

L’art. 7 del D.Lgs. 11/2010, in linea con la prassi negoziale del settore formatasi sulla scorta delle indicazioni comunitarie e in applicazione dei generali doveri di buona fede e di diligenza di cui rispettivamente agli art. 1375 e 1176 cod. civ., prevede una serie di obblighi concernenti la custodia separata della carta di pagamento dal relativo codice di utilizzo e le modalità di denuncia del loro eventuale furto o smarrimento, al fine di “garantire la sicurezza dei dispostivi personalizzati” ed impedirne l’uso fraudolento da parte di terzi, ovvero mediante accesso. Di particolare rilevanza è l’obbligo del cliente di denunciare “senza indugio” ogni caso di “smarrimento, furto, appropriazione indebita o uso non autorizzato” (v. art. 7 cit., comma 1, lett. b) dello strumento di pagamento, essendo intuitivo che il tempestivo assolvimento di tale obbligo ne limiti radicalmente le possibilità di utilizzo fraudolento da parte di terzi.

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter