WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Dossier

Carte di credito | Utilizzo fraudolento | Responsabilità del cliente

Collegio di Roma, 15 ottobre 2010, n.1111

15 Luglio 2011

 

E' viziato da colpa grave il comportamento del titolare della carta che trascriva sulla carta stessa, poi smarrita o sottratta, il codice segreto di accesso o PIN, oppure comunichi verbalmente detto codice ad un terzo. In difetto di una simile circostanza, deve escludersi che la spendita non autorizzata dello strumento di pagamento sia di per sé sufficiente a dimostrare la negligenza grave ed inescusabile del cliente: basti al riguardo considerare che l’evoluzione tecnologica ha consentito l’elaborazione di tecniche di PIN-hacking, attraverso le quali il malfattore è in grado di carpire, mediante l’utilizzo di software particolarmente sofisticati (e dunque senza neppure ricorrere all’altro collaudato sistema della installazione di videocamere in prossimità delle postazioni di prelievo), i PIN e le credenziali di accesso delle carte trafugate e smarrite.


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05