WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Dossier

Mutuo | Autonomia della banca | Richiesta di rinegoziazione

Collegio di Milano, 25 ottobre 2010, n.1162

12 Luglio 2011

 

La rinegoziazione di un contratto di mutuo, come tale da intendersi la modifica di clausole contrattuali di carattere economico, rientra tra le facoltà discrezionali concesse alle parti e non si traduce dunque in un diritto stabilito dal legislatore a favore del mutuatario. Alla stregua del diritto vigente un siffatto diritto è ipotizzabile solo con riferimento ai mutui a tasso variabile, stipulati anteriormente al 29 maggio 2008, per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione dell’abitazione principale (art. 3, d.l. 27 maggio 2008, n. 93, conv., con modificazioni, nella l. 24 luglio 2008, n. 126). Tali considerazioni non escludono, naturalmente, che le parti possano giungere, su basi esclusivamente volontarie, alla modifica, in senso più favorevole per il cliente, delle condizioni per il rimborso delle somme originariamente pattuite, ma tale facoltà resta comunque pienamente discrezionale e conseguentemente insindacabile.


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05