WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Dossier

Protesto | Cambiale | Finalità

Collegio di Milano, 15 ottobre 2010, n.1100

12 Luglio 2011

 

Se è vero che del protesto non v’è necessità alcuna ove si tratti di esperire l’azione diretta, tuttavia anche in tal caso il protesto non è vietato: ben può dirsi infatti che anche in tale ipotesi il creditore abbia interesse a far accertare con un atto autentico l’avvenuta presentazione e quindi la mora del debitore. La finalità del protesto non costituisce infatti un limite intrinseco alla legittimità del protesto stesso, che si ritiene pertanto ammissibile anche quando non esista un’azione di regresso da esercitare, come nell’ipotesi di pagherò cambiario azionato dal primo prenditore: anche in tal caso il protesto può ritenersi giustificato dall’interesse del portatore a far constatare la mora del debitore, nonché ad esercitare una pressione psicologica sullo stesso, dato il discredito commerciale provocato dalla pubblicità che accompagna il protesto medesimo.


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05