WEBINAR / 24 gennaio
Valutazione degli Esponenti: i nuovi Orientamenti Banca d’Italia
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 22/12

WEBINAR / 24 gennaio
Valutazione degli Esponenti: i nuovi Orientamenti Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Dossier

Apertura di credito | Ius variandi | Art. 118 TUB

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.849

30 Giugno 2011

 

L’art. 2-bis, comma 3, della legge n. 2/2009, con riferimento sia alle CMS che alla commissione di messa a disposizione fondi, prevede esplicitamente che i contratti in corso “alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto sono adeguati alle disposizioni del presente articolo entro centocinquanta giorni dalla medesima data. Tale obbligo di adeguamento costituisce giustificato motivo agli effetti dell’articolo 118, comma 1, del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia”. Ne consegue che l’introduzione – in un contratto di conto corrente affidato già in essere al momento dell’entrata in vigore della suddetta disposizione – di una commissione di “Disponibilità immediata fondi – DIF” in sostituzione di una precedentemente esistente “commissione di massimo scoperto”, che avvenga mediante il meccanismo di modifica unilaterale del contratto di cui all’art. 118 TUB, deve ritenersi perfettamente legittima.

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter