Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
www.dirittobancario.it
Dossier

Conto Corrente Bancario | Affidamento | Chiusura | Ingiustificato ritardo | Art. 136 TUB

Collegio di Napoli, 16 giugno 2010, n.531

22 Giugno 2011

 

L’art. 136 T.U.B. appare rivolto ad evitare il conflitto d’interessi nel momento in cui nasce un’obbligazione. Nessuna funzione la norma svolge, invece, quando il rapporto obbligatorio è destinato a cessare per effetto del recesso da parte del cliente. Peraltro, essendo il recesso per sua natura un atto unilaterale recettizio (artt. 1334 e 1845, co. 3, c.c.), la cessazione del rapporto va fatta risalire al momento in cui la manifestazione di volontà è venuta a conoscenza del destinatario e l’eventuale operatività dell’art. 136 T.U.B. non può che assumere, al più, il ruolo di condizione sospensiva (nel caso di specie, la banca giustificato il ritardo nella chiusura del rapporto di affidamento con la presunta necessità di dover rispettare la procedura ex art. 136 T.U.B., dettata dal fatto che un sindaco della società ricorrente era anche sindaco di una società (in liquidazione) del gruppo bancario che fa riferimento alla banca).


WEBINAR / 18 ottobre
Private Banking e Antiriciclaggio


I nuovi orientamenti di vigilanza Banca d'Italia

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 27/09
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter