Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
www.dirittobancario.it
Dossier

Onere della prova | Ius variandi | Art. 118 co. 2 T.U.B. | Comunicazione | On line

Collegio di Roma, 10 novembre 2010, n.1262

13 Giugno 2011

Le comunicazioni che la banca è tenuta ad effettuare in relazione alle proposte di modifica unilaterale del contratto, devono essere comunicate “espressamente” al cliente (art. 118, co. 2, t.u.b.). Trattasi, pertanto, di un atto ricettizio, e cioè di un atto che produce effetto nel momento in cui perviene “ a conoscenza” della persona alla quale sono destinati (art. 1334 c.c.); conoscenza che è da presumersi nel momento in cui tale atto sia giunto all’indirizzo del destinatario (art. 1335 c.c.), o comunque nella sua sfera di dominio e di controllo. E’ certo ammissibile che tali comunicazioni siano effettuate non in via cartacea, ma informatica, tuttavia, anche in detta ipotesi, devono ritenersi saranno applicabili i principi stabiliti in via generale dagli artt. 1334 e 1335 c.c. Ne discende che, a fronte di una specifica contestazione da parte del cliente, il quale neghi di aver mai ricevuto la comunicazione (elettronica) contenente la proposta di modifica unilaterale del contratto, costituisce onere della banca che intenda invocare l’avvenuta modifica delle condizioni contrattuali provare di aver assolto, secondo le modalità prescritte, l’obbligo di comunicazione previsto dall’art. 118 t.u.b..


WEBINAR / 18 ottobre
Private Banking e Antiriciclaggio


I nuovi orientamenti di vigilanza Banca d'Italia

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 27/09
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter