WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
www.dirittobancario.it
Dossier

Obblighi di custodia | Presunzioni | Bancomat | Luogo di conservazione del PIN

Collegio di Milano, 20 aprile 2010, n.245

13 Giugno 2011

In caso di furto della carta bancomat, il fatto che le operazioni abusive di prelievo siano state effettuate mediante la digitazione del PIN rende evidente che tali operazioni siano state rese possibili dalla mancata osservanza degli obblighi di custodia e di segretezza dello stesso PIN, tanto più che “la velocità di esecuzione” delle operazioni (nel caso di specie, 17,12; 17,14; 17,20) rispetto al momento di commissione del furto (tra le ore 16,55 e le 17,05) fornisce la prova inequivocabile che l’immediato ritrovamento del PIN, da parte del ladro, sia stato reso possibile dalla mancata adozione di ogni elementare cautela circa la conservazione in luogo separato da quello in cui era stata trovata la carta. Lo stretto lasso di tempo intercorso tra la commissione del furto e le operazioni fraudolente, infatti, fa presumere che il PIN non solo fosse contenuto nella borsa rubata ma anche che fosse facilmente individuabile e relazionabile alla carta bancomat.


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 30 Gennaio
Rappresentante designato nelle società quotate alla luce della Legge Capitali


Impatti per le assemblee 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 10/01


WEBINAR / 23 Gennaio
La tutela dei dati personali dei clienti della banca

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/12

Iscriviti alla nostra Newsletter