WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/11


WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Centrale Rischi: condizioni economiche del segnalato ed incidenza sul danno

8 Marzo 2021

Giuseppe Colombo

Cassazione Civile, Sez. VI, 1 luglio 2020, n. 13264 – Pres. Scoditti, Rel. Rossetti

Di cosa si parla in questo articolo

In caso di erronea segnalazione in centrale rischi, l’accertamento del danno causato dalla lesione del credito commerciale esige l’accertamento d’un duplice nesso causale: (a) un primo nesso tra la condotta illecita (nella specie: la erronea segnalazione alla centrale rischi) e la contrazione dei finanziamenti o la perduta possibilità dell’accesso al credito; (b) un secondo nesso tra la contrazione dei finanziamenti e il peggioramento dell’andamento economico del soggetto danneggiato.

Le pregresse condizioni economiche e patrimoniali della società che assume di essere stata danneggiata da un’erronea segnalazione in Centrale Rischi costituiscono un fatto materiale rilevante e centrale nell’accertamento del danno.

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/11


WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11

Iscriviti alla nostra Newsletter