La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it
Dossier

Carte di credito | Blocco | Principi generali di correttezza e di buona fede nell’esecuzione del contratto

Collegio di Roma, 21 aprile 2010, n.258

12 Giugno 2011

In presenza di una clausola che consenta all’intermediario, a fronte del verificarsi di determinate circostanze, di procedere al blocco della carta di credito del cliente, deve ritenersi conforme ai principi generali di correttezza e di buona fede nell’esecuzione del contratto il comportamento tenuto dall’intermediario il quale abbia motivato la propria decisione di blocco temporaneo dell’utilizzo dello strumento di pagamento e abbia operato in modo da circoscrivere il sacrificio e la compressione degli interessi dell’altra parte del rapporto contrattuale, avvisando tempestivamente il cliente del blocco, rimosso, almeno parzialmente, subito dopo, non appena la situazione è stata chiarita.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.