WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Dossier

Recesso | Violazione dei principi di correttezza e buona fede | Risarcimento del danno

Collegio di Roma, 23 aprile 2010, n.284

12 Giugno 2011

In caso di apertura di credito a tempo indeterminato (“fino a revoca”) regolata in conto corrente, la banca ha il diritto di recedere in qualsiasi momento dal contratto senza obbligo di motivazione (c.d. recesso ad nutum), fermo restando l’obbligo di dare un preavviso al cliente. Tuttavia, l’esercizio di tale diritto da parte della banca deve comunque essere esercitato secondo buona fede, in conformità a quanto previsto dall’art. 1375 c.c.. Sotto questo profilo possono allora assumere rilievo anche le concrete modalità con le quali il recesso è stato in concreto esercitato e le motivazioni a tal fine addotte dalla banca. Tuttavia, l’inadempimento dei suddetti obblighi di correttezza e buona fede (c.d. “rottura brutale del credito”) non potrebbe mai comportare l’invalidità del recesso intimato dalla banca e l’obbligo, per quest’ultima, di ripristinare le linee di credito nel loro originario ammontare, ma al più il diritto del correntista di ottenere il risarcimento del danno eventualmente subito (nel caso di specie, la banca, nel recedere dal rapporto di affidamento, non aveva concesso al cliente alcun preavviso, rendendo la riduzione del fido addirittura retroattiva rispetto alla sua comunicazione al correntista. Aveva altresì fornito motivazioni non congruenti e parzialmente smentite dalla documentazione versata in atti).


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05