La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it
Dossier

Clausole contrattuali | Bancomat e carte di debito | Utilizzo fraudolento | Vessatorietà

Collegio di Roma, 02 luglio 2010, n.665

24 Giugno 2011

 

La clausola del contratto di rilascio dello specifico strumento di pagamento con cui si stabilisce che “il Titolare è responsabile di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito della Carta o del P.I.N.” e che “in caso di smarrimento o sottrazione della Carta o del P.I.N., il Titolare è responsabile per le perdite derivanti da eventuali prelievi fraudolenti, entro i limiti dei massimali concordati nel presente contratto (…)”, deve ritenersi vessatoria ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 33, comma 2, lettera b) del codice del consumo (d. lgs. n. 206/2005), secondo cui “si presumono vessatorie fino a prova contraria le clausole che hanno per oggetto, o per effetto, di (…); b) escludere o limitare le azioni o i diritti dei consumatori nei confronti del professionista o di un’altra parte in caso di inadempimento totale o parziale o di adempimento inesatto da parte del professionista”. Detta clausola, in quanto vessatoria, deve ritenersi nulla e, quindi, inopponibile al consumatore.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.