La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it
Dossier

Mutuo | Finanziamento | Conclusione del contratto | Condizioni economiche

Collegio di Roma, 09 luglio 2010, n.709

24 Giugno 2011

 

Se da un lato è innegabile che la volontà relativa alla domanda di finanziamento, rivolta dal cliente alla banca, si forma con riguardo alle condizioni pubblicizzate in quel momento, è anche vero, dall’altro, che il momento delle conclusione del contratto non può identificarsi con quello relativo alla suddetta richiesta di finanziamento, atteso che, a norma dell’art. 116, comma quarto, d. lgs. 1° settembre 1993, n. 385, recante il Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, «Le informazioni pubblicizzate non costituiscono offerta al pubblico a norma dell’art. 1336 del codice civile» (nel caso di specie, al momento della richiesta, la misura dello spread pubblicato per il tipo di finanziamento considerato era pari al 2,25%, laddove, nelle more dell’istruttoria, era intervenuta una modifica di questo parametro, ridotto all’1,95% a partire dal 1° giugno 2009. Ciononostante, al contratto concluso dal ricorrente in data 11 giugno 2009, veniva applicata la misura, più alta, “fissata” al momento della relativa richiesta di finanziamento).

Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.