WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
www.dirittobancario.it
Dossier

Mutuo | Rinegoziazione | Obblighi del mutuatario

Collegio di Milano, 03 dicembre 2010, n.1400

3 Agosto 2011

Nell’attuale cornice normativa, un “diritto” alla rinegoziazione è ipotizzabile solo con riguardo ai mutui a tasso variabile, per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione dell’abitazione principale (c.d. ”rinegoziazione imposta”) ai sensi dell’articolo 3, D.L. 27 maggio 2008, n. 93 (c.d. “decreto Tremonti”), convertito, con modificazioni, dalla L. 24 luglio 2008, n. 126, tramite un meccanismo di riduzione e blocco dell’importo della rata d’ammortamento, con eventuale allungamento oneroso della durata del finanziamento. Naturalmente non è escluso che le parti possano giungere, su basi esclusivamente volontarie, alla modifica, in senso più favorevole per i clienti, delle condizioni per il rimborso delle somme originariamente pattuite. Ma ciò, appunto può avvenire solo su basi volontarie e ciò implica il riconoscimento della completa autonomia negoziale dell'intermediario.


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 18 Giugno
Gestione del rischio geopolitico, tra dazi e guerre commerciali


Impatti sul credito bancario e strumenti di mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05