WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Abuso di diritto: basta il mero conseguimento di un vantaggio fiscale

5 Dicembre 2011

Cassazione Civile, Sez. Trib., 30 novembre 2011, n. 25537

Con la sentenza n. 25537 del 30 novembre scorso, la Cassazione torna sul tema dell’abuso di diritto tributario relativamente ad un di cessione di quote societarie.

Secondo la Corte, se è vero che per ritenere verificata una ipotesi di abuso del diritto ai sensi dell’art. 37 bis c.p.c è necessario che gli atti diretti ad ottenere vantaggi fiscali con l’aggiramento di obblighi o divieti previsti dall’ordinamento tributario siano privi di valide ragioni economiche, questo ultimo requisito, a differenza dei primi due, può ritenersi implicitamente verificato nel caso in cui l’unico motivo dell’aggiramento della norma tributaria sia il conseguimento di un vantaggio fiscale.

Nel caso di specie il ricorrente aveva eccepito la violazione dell’art. 37 bis, primo e secondo comma DPR n. 600 del 1973, il quale, nel prevedere l’inopponibilità al Fisco di atti ritenuti elusivi di disposizioni tributarie, richiede per la sua verificazione tre requisiti, ovvero: 1) l’aggiramento di obblighi o divieti; 2) il conseguimento di vantaggi indebiti; 3 ) la mancanza di valide ragioni economiche.

Secondo il ricorrente, la sentenza della Commissione Tributaria Regionale aveva ritenuto sussistente l’ipotesi contestata unicamente sulla base dei primi due requisiti, omettendo però di prendere in considerazione il terzo.

Rigettando il ricorso, la Corte ha evidenziato come la sentenza appellata diversamente riconoscesse che il discrimine tra una attività lecita ed elusiva consiste nel fatto che la seconda è compiuta ” essenzialmente (ovvero unicamente, n.d.e.) per il conseguimento di un vantaggio economico (sul piano fiscale’)” e ciò esclude, univocamente, la presenza di una valida ragione economica di fondo, la quale, ove esistente, si pone come elemento in primo luogo anteriore, ma comunque diverso ed aggiuntivo rispetto al mero vantaggio pecuniario perseguito con l’aggiramento della normativa fiscale.


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter