WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Contratto di factoring e limiti alla clausola che attribuisce al factor la «facoltà» d’anticipo

18 Marzo 2016

Edoardo Avato

Cassazione Civile, Sez. III, 18 febbraio 2016, n. 3182 – Pres. Petti – Est. Esposito

Di cosa si parla in questo articolo

In un contratto di factoring, la clausola secondo cui «su richiesta del fornitore il factor potrà prima dell’incasso dell’ammontare dei crediti ceduti anticiparne il versamento in tutto o in parte nei tempi e nei modi più opportuni» deve essere interpretata alla luce del senso complessivo dell’operazione (causa concreta), nonché alla luce degli artt. 1175 e 1375 c.c.

Da ciò consegue che è illegittimo il comportamento del factor che, successivamente alla cessione di un dato credito, ometta di comunicare al fornitore la decisione di non accreditare il conto dell’importo convenuto; il factor risponde perciò dei danni derivanti al fornitore dall’aver emesso un assegno poi rivelatosi – a motivo del mancato anticipo – privo di provvista.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

Iscriviti alla nostra Newsletter