www.dirittobancario.it

Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali

Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

11 Novembre
2025
09:30 - 16:30
Zoom Meeting
€700,00
IVA ESCLUSA €900,00€
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 21 OTTOBRE
€700,00
IVA ESCLUSA €900,00€
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali
11 Novembre 2025
09:30 - 16:30
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€700,00
IVA ESCLUSA €900,00€
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali
11 Novembre 2025
09:30 - 16:30
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Oggetto

Il tema dei finanziamenti assistiti da garanzia pubblica (MCC e SACE) sta assumendo sempre più rilevanza nel panorama creditizio italiano, sia per quanto riguarda prossime novità normative, che, rispetto al tema del presente corso, per quanto concerne possibili contestazioni mosse alla banca finanziatrice.

Esplosi infatti nel periodo della pandemia Covid-19 quale forma di sostegno alle imprese, i finanziamenti assistiti da garanzia pubblica sono stati nel tempo oggetto di diverse contestazioni contro le banche, legate principalmente alla valutazione, considerata inadeguata, del profilo dell’impresa finanziata.

Ai primi filoni di contestazione sul piano civilistico, diretti a far valere profili di nullità del contratto poi ricadenti sulla stessa garanzia, ne sono seguiti di più recenti diretti ad ottenere il risarcimento del danno.

Da ultimo si segnala la notizia circa la contestazione di danno erariale, rivolta in un invito a dedurre ad una banca dalla Procura Regionale del Veneto presso la Corte dei Conti, per violazioni nella concessione di finanziamenti assistiti da garanzia pubblica.

Il seminario ha quindi lo scopo di analizzare gli obblighi rilevanti in materia, gli ultimi orientamenti che definiscono il regime di responsabilità delle banche finanziatrici, le conseguenze di loro eventuali violazioni sul piano della responsabilità civile e gli effetti che queste possono avere nel contesto della crisi dell’impresa finanziata, la possibilità di configurare un’eventuale responsabilità erariale del finanziatore, nonché la disciplina della responsabilità amministrativa dell’ente prevista dal d.lgs. 231/01.

Leggi il programma

SESSIONE ANTIMERIDIANA

Gli obblighi in capo al finanziatore

  1. I finanziamenti con garanzie pubbliche (MCC e SACE)
  2. Il caso del sostegno finanziario all’impresa in “crisi pandemica”
  3. I limiti di concessione e gli obblighi del finanziatore
  4. Il caso dei finanziamenti per estinguere passività bancarie pregresse
  5. La valutazione del merito creditizio nella normativa bancaria e nel regime pandemico
  6. La garanzia pubblica quale elemento fondante la scelta di concedere credito
  7. Il limite della concessione abusiva del credito

I profili rimediali

  1. La violazione degli obblighi di diligenza da parte della banca
  2. Il rimedio risarcitorio
  3. (segue) la correlazione con l’aggravamento del dissesto
  4. (segue) la diversa incidenza della valutazione del merito creditizio nel periodo pandemico
  5. Le diverse ipotesi di invalidità e gli effetti sul recupero delle somme
  6. Il caso del contratto in violazione della legge penale
  7. Considerazioni in ordine all’onere della prova

I profili legati alla crisi di impresa

  1. I finanziamenti con garanzie pubbliche nella disciplina della crisi d’impresa
  2. Le novità del c.d. terzo correttivo al CCII
  3. La surroga del garante pubblico post escussione della banca
  4. Natura ed effetti del privilegio attribuito al credito restitutorio del garante pubblico
  5. Legittimità ed effetti della assunzione di garanzie ulteriori rispetto alle garanzie pubbliche
  6. La concessione di misure protettive e cautelari nei confronti delle banche e dei garanti pubblici
  7. Strumenti processuali volti ad impedire l’ammissione al passivo del credito della banca

SESSIONE POMERIDIANA

Il tema del danno erariale

  1. La natura pubblica del finanziamento bancario garantito dallo Stato
  2. La richiesta di indennizzo del danno erariale
  3. I criteri di responsabilità rilevanti
  4. Il problema della quantificazione del danno: la definizione del bene giuridico tutelabile
  5. Sull’attualità del danno: l’estensione ai finanziamenti in bonis
  6. Il caso del rimborso parziale del finanziamento e della soddisfazione del credito pubblico nel concorso sul patrimonio dell’impresa finanziata
  7. La rilevanza del mancato recupero da parte del garante pubblico

Gli impatti sulla responsabilità 231

  1. Le ipotesi di reato in capo all’impresa finanziata: dalla bancarotta al reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche
  2. La configurazione della responsabilità 231 della banca per concorso nel reato
  3. La valutazione del modello 231 della banca
  4. Tra sistema 231 e regole di vigilanza bancaria
  5. L’irrogazione delle sanzioni Banca d’Italia e l’applicazione del ne bis in idem

Docenti

Ugo Malvagna
Professore associato, Università di Trento

Professore associato di Diritto dell’Economia e dei Mercati Finanziari;
Counsel, Simmons & Simmons.

Leggi di più
Ugo Malvagna
Francesco Astone
Professore Ordinario, Università di Foggia

Professore Ordinario di Diritto Privato. Esperto in materia bancaria e finanziaria, specializzato nei contenziosi complessi nel diritto dei contratti e commerciale.

Leggi di più
Francesco Astone
Sido Bonfatti
Professore Ordinario di Diritto della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

Professore all’Università di Modena e Reggio Emilia. Esperto nelle procedure concorsuali.

Leggi di più
Sido Bonfatti
Filippo Brunetti
Partner, Chiomenti

Co-Responsabile del dipartimento Amministrativo, presta assistenza in questioni afferenti alla contrattualistica pubblica.

Leggi di più
Filippo Brunetti
Giuseppe Fornari
Partner, Fornari e Associati

Esperto in diritto penale dell’impresa, rappresenta primari istituti di credito nazionali e internazionali.

Leggi di più
Giuseppe Fornari
Enrico Di Fiorino
Partner, Fornari e Associati

Specializzato in responsabilità da reato degli enti, riveste la carica di presidente o membro dell’Organismo di Vigilanza di società, anche quotate.

Leggi di più
Enrico Di Fiorino

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0444 1233891

Dati per effettuare il bonifico
Intestazione: Bancaria Consulting Srl
Banca: Banca per il Trentino Alto Adige
IBAN: IT35 Y 08304 01833 000009335839
Causale: indicare la data e il titolo del corso, insieme al nome del/dei partecipante/i

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.