www.dirittobancario.it

Nuove Linee guida ESMA sulla Product governance

10 Maggio
2023
09:30 - 01:00
€450,00
IVA ESCLUSA
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO IL 21 APRILE
€450,00
IVA ESCLUSA
Nuove Linee guida ESMA sulla Product governance
10 Maggio 2023
09:30 - 01:00

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
Nuove Linee guida ESMA sulla Product governance
10 Maggio 2023
09:30 - 01:00

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Il 27 marzo 2023 l’ESMA ha pubblicato le nuove Linee guida sulla product governance di attuazione del regime della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II).

In particolare, l’articolo 16, paragrafo 3, e l’articolo 24, paragrafo 2, della MiFID II stabiliscono che le imprese che realizzano o distribuiscono prodotti finanziari devono adottare dispositivi di governance adeguati per assicurare che le imprese garantiscano il migliore interesse dei clienti durante tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto.

Tali dispositivi di governance devono includere l’identificazione e la revisione periodica del mercato target di clienti finali per ogni prodotto e una strategia di distribuzione coerente con il mercato target identificato.

Le Linee guida sulla product governance sono state aggiornate per adeguarsi agli ultimi sviluppi normativi e di vigilanza. Le principali novità riguardano gli obiettivi di sostenibilità, l’approccio “a cluster” per la definizione del mercato target, la strategia di distribuzione e la revisione periodica.

È importante notare che l’entrata in vigore delle Linee guida sulla product governance dovrebbe essere coerente con quella delle Linee guida sull’adeguatezza, prevista per ottobre 2023.

Il corso mira ad analizzare le nuove Linee guida sulla product governance e a valutarne gli impatti operativi sulle funzioni e le misure che le imprese devono adottare in sede attuativa.


Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • Le nuove Linee guida sulla product governance
  • Il rapporto con le altre Linee guida ESMA sui requisiti di adeguatezza e sull’appropriatezza ed execution only
  • L’individuazione del mercato di riferimento (target market)
  • La specificazione di eventuali obbiettivi di sostenibilità con cui il prodotto è compatibile
  • La definizione di “obbiettivi di sostenibilità” ed il suo allineamento con la definizione di “preferenze di sostenibilità”
  • La possibilità di specificare ulteriori obbiettivi di sostenibilità del prodotto
  • L’identificazione del target market negativo rispetto a prodotti con obbiettivi di sostenibilità
  • L’identificazione del target market per gruppi di prodotti (clustering approach)
  • I limiti dell’approccio di clustering in caso di prodotti complessi
  • I fattori chiave nel raggruppamento dei prodotti
  • La determinazione della strategia di distribuzione e i rapporti produttore/distributore
  • La distribuzione dei prodotti più complessi nell’ambito di servizi senza consulenza
  • Il riesame periodico dei prodotti secondo il principio di proporzionalità
  • I nuovi obblighi di motivazione e documentazione delle scelte effettuate nel processo di product governance

Docenti

Andrea Perrone (Chairman)

Professore ordinario di diritto commerciale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Edoardo Guffanti

Partner, FIVELEX Studio Legale e Tributario

Luca Galli

Partner, FSO Business Consulting Leader, EY Advisory

Andrea Lapomarda

Partner, EY Advisory

Simone D’Ippolito

Group Wealth Regulatory Business Manager, Gruppo Credem

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.